introduzione della nuova funzione di disiscrizione in google messages
Il recente aggiornamento dell’app Google Messages introduce un’importante novità per gli utenti: la possibilità di disiscriversi da messaggi automatici indesiderati. Questa funzionalità rappresenta una risposta alle crescenti preoccupazioni riguardo allo spam e alla pubblicità indiretta, che affliggono molti smartphone. Con l’arrivo di questa opzione, gli utenti possono ora gestire meglio le comunicazioni ricevute.
nuova interfaccia utente per la segnalazione dello spam
Google ha implementato una nuova interfaccia per la segnalazione dei messaggi indesiderati, caratterizzata da un pulsante di disiscrizione. Selezionando questo pulsante, si apre un menu dettagliato che consente all’utente di specificare il motivo della richiesta di disiscrizione. In questo modo, l’app invia un semplice messaggio “STOP” al mittente, come previsto dalla maggior parte dei canali di messaggistica automatizzati.
motivi per cui disiscriversi
Nella nuova interfaccia, sono disponibili cinque motivi tra cui scegliere:
- Non ci si è iscritti
- Troppi messaggi
- Non interessati più
- Spam
- Altro
implementazione graduale nella beta
L’introduzione della funzione di disiscrizione avviene in modo graduale e attualmente è disponibile in versione beta per i messaggi A2P SMS/MMS negli Stati Uniti. Questo include i mittenti automatizzati che utilizzano codici brevi e alfanumerici come identificatori. Il supporto completo per RCS non è ancora attivo.
sperimentazione nei mercati internazionali
L’opzione di disiscrizione è già in fase di test beta in diversi paesi tra cui:
- Stati Uniti
- Brasile
- Francia
- Germania
- India
- Messico
- Spagna
- Regno Unito
A causa del rollout graduale, potrebbe essere necessario del tempo prima che questa funzionalità sia visibile su tutti i dispositivi degli utenti.
Lascia un commento