nuove politiche tariffarie e impatti sul mercato globale
Le recenti politiche tariffarie introdotte dall’amministrazione Trump hanno generato notevoli turbolenze sui mercati globali. In particolare, Apple ha pianificato un incremento delle esportazioni di iPhone dall’India verso gli Stati Uniti per contrastare l’effetto delle elevate tariffe sui prodotti provenienti dalla Cina. Le nuove misure prevedono un aumento del 54% delle tariffe sui beni cinesi, mentre quelle indiane si attestano al 26%, costringendo Apple a rivedere le proprie strategie di approvvigionamento.
l’importanza dell’iPhone nella strategia di Apple
L’iPhone rappresenta circa la metà dei ricavi totali di Apple, con una significativa porzione della produzione attualmente realizzata in Cina. Questo scenario ha suscitato preoccupazioni tra gli investitori, che hanno visto il valore delle azioni dell’azienda scendere drasticamente del 19%.
costi di produzione e vantaggi competitivi
Secondo le stime fornite da TechInsights, un iPhone 16 Pro venduto a 1.100 dollari (circa 8.547 HKD) subirebbe un incremento dei costi di produzione pari a 300 dollari (circa 2.331 HKD) se fabbricato in Cina. Al contrario, trasferendo la produzione in India, questo costo aggiuntivo sarebbe ridotto della metà grazie alle tariffe più basse applicate nel paese asiatico.
- Wamsi Mohan – analista Bank of America
- Wedbush Securities – analisi economica
- TechInsights – stime sui costi di produzione
prospettive future per Apple e il mercato degli smartphone
Nell’immediato, Apple potrebbe alleviare la pressione derivante dalle tariffe attraverso l’esportazione dall’India; Le prospettive a lungo termine dipenderanno dalla possibilità di ottenere esenzioni fiscali e dai progressi nelle trattative commerciali globali. Un ulteriore escalation della guerra commerciale potrebbe comportare aumenti significativi dei prezzi per i consumatori americani, stimati tra il 20% e il 40%.
differenziali tariffari e diversificazione della produzione
Anche altri paesi produttori come il Vietnam (con tariffe al 46%) potrebbero risentire delle nuove politiche tariffarie. Pertanto, è probabile che Apple debba considerare ulteriormente la diversificazione della propria catena di approvvigionamento, con il Brasile (tariffa del 10%) che emerge come una possibile nuova opzione produttiva.
- Cina – attuale principale hub produttivo
- India – crescente centro di produzione per esportazioni verso gli USA
- Vietnam – altro paese influenzato dalle nuove tariffe
- Brasile – potenziale nuovo sito produttivo con vantaggi tariffari
Lascia un commento