Meta ha recentemente presentato i suoi nuovi modelli di intelligenza artificiale Llama 4. Questi modelli si distinguono per le loro dimensioni e capacità, con l’obiettivo di competere con le migliori soluzioni presenti sul mercato. La società mira a posizionarsi come uno dei leader nel settore dell’IA, affiancandosi a nomi noti come OpenAI e Google.
lancio dei nuovi modelli Llama 4 da parte di Meta
Meta ha introdotto due varianti della serie Llama 4. Il primo modello, denominato Llama 4 Scout, è progettato per essere compatto e versatile. Con un totale di 17 miliardi di parametri e 16 esperti, questo modello possiede una straordinaria finestra contestuale che arriva a 10 milioni di token. Questo lo rende particolarmente adatto per utilizzi personali e attività moderate.
caratteristiche del modello Llama 4 Scout
Llama 4 Scout è in grado di funzionare su una singola GPU Nvidia H100, conferendogli una notevole flessibilità. La sua architettura consente prestazioni elevate pur mantenendo dimensioni contenute.
Llama 4 Maverick: il fratello maggiore
Il secondo modello, Llama 4 Maverick, è destinato a un utilizzo più industriale ed è concepito per competere con soluzioni come Gemini 2.5 Pro e OpenAI’s GPT-4. Pur avendo anch’esso 17 miliardi di parametri, Maverick presenta 128 esperti e un totale di 400 miliardi di parametri attivi, rendendolo più potente rispetto al suo predecessore.
il modello top-tier: Llama 4 Behemoth
Un ulteriore sviluppo atteso è rappresentato dal Llama 4 Behemoth, che si propone come il modello più avanzato della gamma Meta. Con ben 288 miliardi di parametri e un impressionante numero totale di 2 trilioni di parametri attivi, Behemoth punta a superare la concorrenza nel settore dell’intelligenza artificiale.
anticipazioni sul lancio del Behemoth
A oggi, il modello Behemoth è ancora in fase preview, ma ulteriori dettagli saranno rivelati durante l’evento LlamaCon previsto per il prossimo aprile.
Lascia un commento