L’impacto dell’IA su quasi il 40% dei lavori nel mondo secondo l’ONU

Il futuro dell’intelligenza artificiale: opportunità e sfide globali

L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente modificando vari aspetti della vita quotidiana, portando a trasformazioni significative nel panorama economico globale. Un rapporto dell’agenzia delle Nazioni Unite per il commercio e lo sviluppo, UNCTAD, evidenzia come l’IA possa rappresentare un motore di cambiamento fondamentale nei prossimi anni. Emergono anche preoccupazioni riguardo all’impatto che questa tecnologia avrà sul mercato del lavoro.

mercato dell’IA: proiezioni verso il 2033

Secondo le stime fornite da UNCTAD, si prevede che il mercato globale dell’intelligenza artificiale raggiunga i 4,8 trilioni di dollari entro il 2033, un valore comparabile all’economia della Germania. Il rapporto mette in guardia sul fatto che “l’IA potrebbe influenzare il 40% dei posti di lavoro a livello mondiale”, generando guadagni in termini di produttività ma sollevando al contempo interrogativi sull’automazione e sulla perdita di posti di lavoro.

Nonostante gli strumenti basati sull’IA stiano trasformando le economie e creando enormi opportunità, esiste anche il rischio che queste tecnologie amplifichino le disuguaglianze già presenti tra le nazioni. Solo cento aziende, principalmente situate negli Stati Uniti e in Cina, detengono il 40% della spesa globale per la ricerca e sviluppo nell’ambito dell’intelligenza artificiale.

sviluppo inclusivo dell’IA raccomandato dall’ONU

Il rapporto dell’UNCTAD sottolinea che sebbene l’IA presenti rischi significativi, ha anche la capacità di creare nuove industrie e potenziare i lavoratori, a condizione che i paesi investano in programmi di riqualificazione e aggiornamento professionale. L’ONU consiglia una governance inclusiva e propone misure quali la divulgazione pubblica dei dati sull’IA, infrastrutture condivise e modelli di IA open-source.

Inoltre, è fondamentale che i paesi in via di sviluppo non rimangano indietro; essi devono avere “un posto al tavolo” quando si tratta di regolamentazioni sull’IA e quadri etici. Il rapporto conclude affermando che l’intelligenza artificiale può diventare un motore d’innovazione e prosperità solo attraverso una cooperazione internazionale efficace. Senza tale cooperazione, c’è il rischio che l’IA amplifichi le divisioni esistenti anziché ridurle.

Continue reading

NEXT

Nuovo nothing phone in arrivo questo mese, non è quello che pensi

Il mondo della tecnologia è in fermento per l’imminente annuncio di nuovi prodotti da parte di Nothing, previsto per il 28 aprile. In particolare, l’attenzione è rivolta al CMF Phone 2 Pro, che sostituirà il modello CMF Phone 2 atteso […]
PREVIOUS

Aggiornamento stabile di Android 15 per Samsung Galaxy S24 con One UI 7 disponibile

Il rilascio dell’aggiornamento stabile di One UI 7, basato su Android 15, rappresenta un’importante evoluzione per gli utenti dei dispositivi Galaxy. Samsung ha avviato la distribuzione di questa versione a partire dalla Corea del Sud, coinvolgendo sia i consumatori che […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza