Il governo deve fermare il furto di intelligenza artificiale secondo le grandi pubblicazioni

Il dibattito sull’uso improprio dei dati da parte delle aziende di intelligenza artificiale è sempre più acceso. Diversi importanti organi di informazione stanno chiedendo al governo degli Stati Uniti di intervenire per fermare il furto di contenuti protetti da copyright, impedendo così che i modelli AI vengano addestrati su tali dati senza autorizzazione. Questa iniziativa ha preso piede attraverso campagne pubblicitarie sia online che su stampa.

pubblicazioni importanti chiedono un intervento contro il furto di AI

Un gruppo significativo di testate giornalistiche, tra cui The Washington Post, The Guardian e Vox Media (casa madre di The Verge), sta guidando questa campagna. La posizione del New York Times sull’intelligenza artificiale è già nota e ora si unisce a questa causa comune.

È stata avviata una campagna pubblicitaria chiamata “Support Responsible AI”, promossa dall’associazione commerciale News/Media Alliance. Gli annunci sono facilmente riconoscibili grazie ai loro grafismi rossi e bianchi con frasi come “Stop AI Theft” e “AI steals from you too”. Ogni annuncio include un link verso la pagina ufficiale della campagna.

motivazioni dietro la mobilitazione

Le pubblicazioni mirano a far sì che il governo statunitense impedisca alle aziende di intelligenza artificiale di utilizzare materiali protetti da copyright per l’addestramento dei loro modelli. Questo è uno dei motivi principali per cui il New York Times ha intentato causa contro OpenAI. Le aziende AI desiderano avere accesso a questi contenuti senza restrizioni, lasciando le case produttrici senza strumenti per difendere i propri diritti.

  • The Washington Post
  • The Guardian
  • Vox Media
  • The New York Times

una questione complessa

Sebbene molte grandi aziende possano affrontare legalmente queste problematiche in modo efficace, le piccole realtà come i filmmaker indipendenti o i musicisti emergenti si trovano in una posizione vulnerabile. La campagna pubblicitaria attuale sembra rappresentare un tentativo da parte delle grandi marche di combattere l’abuso da parte delle aziende AI, ma resta da vedere se lo facciano realmente per tutelare anche gli interessi dei più piccoli.

L’impressione è che queste imprese siano più motivate dalla protezione dei propri asset piuttosto che dalla salvaguardia dell’intera industria dell’informazione. È importante considerare questo aspetto mentre si segue l’evoluzione della situazione.

Continue reading

NEXT

Samsung galaxy a36 in offerta: risparmia subito con questa promozione imperdibile

Il Samsung Galaxy A36 rappresenta una scelta ideale per gli appassionati del marchio che desiderano usufruire delle funzionalità software di Samsung senza dover affrontare il costo elevato dei modelli top di gamma. Questo smartphone combina caratteristiche premium e un ottimo […]
PREVIOUS

Calo drastico degli utili per samsung a causa delle difficoltà nel settore dei chip

Samsung sta affrontando una significativa crisi economica, con previsioni di un calo del 21% nel profitto operativo per il primo trimestre del 2025. Questa situazione è principalmente attribuibile alle difficoltà nel settore dei chip, che ha gravemente inciso sulla redditività […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza