Google lens e il ai multimodale di google

introduzione all’AI Mode di Google

L’AI Mode di Google ha recentemente ampliato la sua disponibilità, consentendo a un numero crescente di utenti di accedere a funzionalità avanzate. Questa innovativa modalità integra la ricerca visiva tramite Google Lens, offrendo nuove opportunità per interagire con le informazioni visive.

espansione dell’accesso all’AI Mode

Inizialmente riservato agli abbonati premium di Google One AI, l’AI Mode è ora accessibile a milioni di utenti dei Labs negli Stati Uniti, senza alcun costo. Questo cambiamento rappresenta un passo significativo verso una maggiore inclusione nella sperimentazione delle tecnologie AI.

caratteristiche della modalità AI

Una delle novità principali è l’introduzione dell’input multimodale. Gli utenti possono scattare nuove foto con Google Lens o caricare immagini esistenti per porre domande complesse riguardo ciò che vedono. Grazie alle capacità multimodali di Gemini, il sistema è in grado di comprendere il contesto e le relazioni tra oggetti nell’immagine.

analisi dettagliata delle immagini

Google Lens identifica con precisione ogni oggetto presente nell’immagine e utilizza una tecnica chiamata “query fan-out” per emettere più richieste relative all’immagine nel suo complesso. Ciò consente di ottenere risposte estremamente dettagliate e contestualmente rilevanti rispetto alla ricerca tradizionale.

esempi pratici dell’utilizzo dell’AI Mode

Nell’esempio fornito da Google, l’AI Mode riesce a identificare ogni libro su uno scaffale e genera query per apprendere informazioni sui libri stessi e suggerimenti simili molto apprezzati. Il risultato finale consiste in un elenco di raccomandazioni con link utili per ulteriori approfondimenti o acquisti.

disponibilità su diverse piattaforme

A partire da oggi, Google Lens in modalità AI è disponibile sia su Android che iOS. Gli utenti possono accedere facilmente alla nuova icona di Lens nella parte inferiore del campo di ricerca, utilizzando anche comandi vocali durante la pressione prolungata del pulsante della fotocamera.

feedback degli utenti sull’AI Mode

Dopo un mese di test pubblici, sono emerse alcune tendenze d’uso significative. Gli utenti hanno apprezzato il design pulito, la rapidità nelle risposte e la capacità del sistema di gestire domande complesse e sfumate. Le query formulate in modalità AI tendono ad essere mediamente due volte più lunghe rispetto alle ricerche tradizionali su Google.

  • Aumento della complessità nelle richieste degli utenti
  • Migliore esperienza utente grazie al design intuitivo
  • Efficacia nel confronto tra prodotti e pianificazione viaggi

Continue reading

NEXT

Google Lens e la ricerca multimodale: scopri come funziona l’AI di Google

introduzione all’espansione di google ai mode Recentemente, Google ha ampliato l’accesso alla funzione AI Mode, precedentemente disponibile solo per gli abbonati Google One AI Premium. Questa innovazione è ora accessibile a un numero significativamente maggiore di utenti dei Google Labs […]
PREVIOUS

Google ai mode introduce ricerca fotografica per tutti gli utenti

capacità multimodali di Lens nell’AI Mode L’integrazione delle capacità multimodali di Google Lens all’interno dell’AI Mode rappresenta un significativo passo avanti nella fruizione delle informazioni. Gli utenti possono ora interagire con immagini e testi in modo fluido durante le conversazioni, […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza