: L’assistente AI Gemini Live di Google ha recentemente introdotto funzionalità innovative come la camera in tempo reale e la condivisione dello schermo. Queste nuove opzioni offrono agli utenti un metodo più interattivo per comunicare con l’assistente, rendendo l’esperienza d’uso più intuitiva. Di seguito vengono illustrate le modalità di utilizzo e i casi d’uso consigliati da Google.
utilizzo delle funzionalità della camera in tempo reale e della condivisione dello schermo
L’aggiornamento di Gemini Live include un nuovo pulsante per la videocamera all’interno dell’interfaccia. Attivando questa funzione, si entra in una modalità video dal vivo, consentendo di puntare la fotocamera del dispositivo sugli oggetti circostanti e porre domande in tempo reale. Inoltre, è stato introdotto un pulsante denominato “condividi schermo con Live”, che permette all’assistente AI di visualizzare lo schermo del telefono per rispondere a quesiti su ciò che viene osservato.
Un’importante novità è rappresentata da una notifica simile a quella delle chiamate, che mostra un conteggio attivo accanto all’orario nella barra di stato. Cliccando su questa notifica, si accede all’esperienza completa di Gemini Live. È presente anche una leggera vibrazione che avvisa prima che l’assistente inizi a rispondere alle domande.
Per attivare le nuove funzionalità sui dispositivi idonei, potrebbe essere necessario forzare l’arresto dell’app Gemini o dell’app principale di Google. Questo può essere fatto seguendo il percorso: Impostazioni > App > Gemini (o Google) > Forza arresto. Dopo pochi istanti, riavviando Gemini Live, dovrebbero apparire le nuove funzioni.
casi d’uso interessanti delle nuove funzionalità di gemini live
Google ha delineato alcuni casi d’uso interessanti per le funzionalità della camera in tempo reale e della condivisione dello schermo durante il lancio delle stesse. Tra questi vi è la possibilità di organizzare lo spazio puntando la fotocamera verso un cassetto disordinato. Si possono anche effettuare sessioni di brainstorming mostrando immagini all’assistente Gemini attraverso la condivisione dello schermo del dispositivo.
In caso si abbia difficoltà con una sedia scricchiolante, è possibile chiedere all’assistente Gemini Live quali suggerimenti possa fornire riguardo ciò che vede attraverso la fotocamera del telefono. Inoltre, si può ricevere consulenza personalizzata per acquisti condividendo quanto appare sullo schermo del dispositivo. Google ha anche evidenziato come sia possibile migliorare abilità personali ricevendo feedback dall’assistente AI mediante queste nuove funzionalità.
I possessori dei dispositivi Samsung Galaxy S25 hanno già iniziato a ricevere gratuitamente queste nuove funzioni di Gemini Live, mentre gli utenti dei Pixel 9 stanno ricevendo le stesse opportunità. Le caratteristiche sono supportate dal progetto Astra di Google e vengono gradualmente distribuite a tutti i dispositivi Android dotati di abbonamento avanzato a Gemini.
Lascia un commento