La recente esperienza di una vacanza senza l’uso di Instagram ha rivelato aspetti inaspettati e positivi. Durante un viaggio che ha toccato Spagna, Marocco e Portogallo, è stato possibile documentare il tutto utilizzando un eccellente smartphone, il Google Pixel 9 Pro, noto per le sue capacità fotografiche. Questo approccio ha portato a riflessioni interessanti sull’uso dei social media durante i viaggi.
comunicazione diretta con amici e familiari
Non avendo Instagram come piattaforma per condividere le immagini scattate, si è optato per una comunicazione più personale e diretta con amici e familiari. Questa modalità si è rivelata molto più gratificante rispetto alla tradizionale pubblicazione online, dove i “mi piace” sono spesso effimeri.
- Visita a una cantina in Madeira
- Incontro con gatti randagi a Cádiz
- Scatti condivisi con amici appassionati di vino
- Foto di gatti inviate a chi ama gli animali
documentare i momenti significativi
Cambiando l’approccio verso la registrazione dei momenti, ci si è concentrati su ciò che specifiche persone avrebbero apprezzato. Questo non solo ha permesso di godere maggiormente dell’esperienza presente, ma ha anche favorito la riconnessione con persone care. Inoltre, l’invio diretto delle foto ha fatto sentire gli interlocutori speciali e valorizzati.
assenza di interazioni pubbliche
L’assenza da Instagram ha comportato anche la perdita della possibilità di ricevere feedback da un pubblico più vasto. Mentre la piattaforma presenta problematiche note, consente comunque connessioni che altrimenti sarebbero difficili da stabilire. Le fotografie inviate privatamente potrebbero non raggiungere coloro che avrebbero potuto apprezzarle.
la ricerca di approvazione sociale
Anche se molti non lo ammetterebbero apertamente, c’è stata una mancanza del piacere derivante dal ricevere numerosi “mi piace”. Sebbene le risposte positive siano arrivate in forma privata, non hanno avuto lo stesso impatto emotivo rispetto ai numerosi “like” ottenuti in passato.
un equilibrio tra privacy e condivisione
L’esperienza suggerisce la necessità di trovare un equilibrio tra il desiderio di vivere intensamente il momento presente e quello di condividere esperienze con un pubblico più ampio. L’ideale sarebbe integrare elementi delle attuali piattaforme social in modo da poter mantenere relazioni strette senza rinunciare alla possibilità di interagire con una comunità più ampia.
L’auspicio è che emergano nuove soluzioni nel panorama dei social media che possano soddisfare queste esigenze senza compromettere l’autenticità dell’esperienza vissuta durante i viaggi.
Lascia un commento