Identificare e eliminare le app inutilizzate su Android in 5 passaggi

La gestione delle applicazioni su un dispositivo Android è fondamentale per garantire prestazioni ottimali e una buona esperienza d’uso. Con il tempo, è comune accumulare app che vengono utilizzate raramente o mai. Questo non solo occupa spazio di archiviazione, ma può anche influenzare la velocità del dispositivo e la durata della batteria. Per questo motivo, è utile conoscere alcuni metodi efficaci per identificare e rimuovere le applicazioni inutilizzate.

Utilizzare la funzione integrata di Android per app non utilizzate

Lasciare che il telefono faccia il lavoro per te

Una strategia semplice consiste nell’utilizzare gli strumenti integrati di Android. I dispositivi con Android 13 o versioni successive possono monitorare automaticamente le app non aperte da mesi e suggerire la loro rimozione. Accedendo alle impostazioni e selezionando la sezione “App”, si trova l’opzione “App non utilizzate”. Qui si possono visualizzare le app inattive da sei mesi o più, facilitando così l’eliminazione delle applicazioni dimenticate.

Esaminare le app installate nel Google Play Store

Prendere controllo con un approccio pratico

Un altro metodo efficace è attraverso il Google Play Store. Aprendo l’app, toccando l’icona del profilo e accedendo alla sezione “Gestisci App & Dispositivi”, si può ottenere un elenco completo delle app installate. Ordinando per frequenza d’uso o dimensione, si possono identificare quelle superflue.

Abilitare l’archiviazione automatica delle app

Liberare spazio senza perdere i dati

L’archiviazione automatica delle app consente di liberare spazio mantenendo i dati intatti. Abilitando questa funzione nelle impostazioni del Play Store, si rimuovono le porzioni inutilizzate dell’app senza eliminare i dati personali.

Utilizzare gestori di app di terze parti

Per chi vuole maggior controllo

I gestori di terze parti come SD Maid e CCleaner offrono un’analisi dettagliata sull’utilizzo delle app, rivelando quali consumano più spazio o funzionano in background inutilmente. Questi strumenti forniscono informazioni utili per una pulizia approfondita del dispositivo.

Auditing regolare del cassetto delle app

Prendere in carico la propria collezione di app

Infine, una revisione manuale periodica del cassetto delle app permette di decidere quali mantenere e quali eliminare. Stabilire un momento ogni settimana o mese per esaminare le proprie applicazioni aiuta a evitare accumuli indesiderati nel tempo.

  • Android 13+
  • Google Play Store
  • SD Maid
  • CCleaner
  • Funzionalità di archiviazione automatica
  • Pulizia manuale regolare
  • Applicazioni non utilizzate da sei mesi
  • Mantenimento dei dati durante l’archiviazione
  • Audit settimanale/mensile delle applicazioni
  • Pulizia approfondita con gestori esterni

Mantenere il dispositivo Android libero da ingombri è essenziale per garantire prestazioni elevate. Utilizzando strumenti integrati, gestori esterni o semplicemente effettuando revisioni manuali regolari, è possibile migliorare lo spazio disponibile e ottimizzare l’esperienza d’uso complessiva.

Continue reading

NEXT

App Android da eliminare subito e perché farlo

La crescente disponibilità di applicazioni nel Google Play Store comporta anche rischi per la sicurezza degli utenti. Nonostante il sistema Play Protect effettui controlli per identificare comportamenti dannosi, alcune app riescono a eludere i controlli e a infiltrarsi nei dispositivi […]
PREVIOUS

Un mese con l’ecosistema proton: ecco la mia esperienza

La transizione verso un ecosistema digitale incentrato sulla privacy rappresenta una scelta sempre più comune per molti utenti. L’adozione di servizi come Proton, che offre alternative a piattaforme tradizionali come Gmail e Google Drive, è diventata una realtà per chi […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza