smartphone android contraffatti
Secondo un rapporto di Kaspersky, è stata scoperta una nuova versione del malware Triada preinstallata su dispositivi Android contraffatti in Russia. I ricercatori hanno osservato che versioni false di smartphone di marche popolari erano già cariche di questo software malevolo. Questi dispositivi venivano offerti a prezzi scontati nei negozi online per attrarre i consumatori, una strategia che si è rivelata efficace.
La problematica principale del trojan Triada è la sua rimozione: per eliminarlo è necessario ripristinare il ROM del dispositivo. Sebbene non sia un processo impossibile, potrebbe risultare complesso per chi non ha competenze tecniche specifiche.
rischi del trojan triada
Il malware Triada è particolarmente subdolo poiché si insinua nel sistema e si integra in ogni processo del telefono. Gli hacker sfruttano questa vulnerabilità per rubare account da piattaforme di messaggistica e social media. Inoltre, utilizzano il malware per inviare e cancellare messaggi tramite applicazioni come WhatsApp e Telegram, causando confusione tra gli utenti.
I rischi finanziari associati a Triada sono significativi; può compromettere i portafogli di criptovalute sostituendo l’indirizzo destinatario delle transazioni. Ciò implica che le criptovalute ricevute non andranno più al legittimo proprietario, ma all’indirizzo impostato dagli hacker. Fino ad oggi, Triada ha rubato almeno 270.000 dollari in criptovalute.
Come affermato da Dmitry Kalinin, esperto di cybersecurity presso Kaspersky Lab: “Il Trojan Triada è conosciuto da tempo ed è ancora una delle minacce più complesse e pericolose per Android.” Questo suggerisce che la compromissione avviene probabilmente durante qualche fase della catena di approvvigionamento.
come proteggersi dai telefoni contraffatti
Per evitare rischi inutili, si consiglia vivamente di non acquistare smartphone da negozi online sconosciuti con poca o nessuna reputazione consolidata. Se un’offerta sembra troppo vantaggiosa per essere vera, è probabile che comporti dei rischi elevati.
Lascia un commento