Skylight: alternativa decentralizzata a TikTok supportata da Mark Cuban

La possibile interdizione di TikTok negli Stati Uniti ha stimolato la creazione di nuove alternative basate su protocolli decentralizzati. Tra queste emerge Skylight, un’app sostenuta da Mark Cuban, che non si propone solo come un’alternativa a TikTok, ma mira a raggiungere obiettivi ben più ambiziosi in futuro.

skylight: un’alternativa decentralizzata a TikTok con il supporto di Mark Cuban

Skylight è stata concepita in modo diverso rispetto ad altre piattaforme sociali. I co-fondatori Tori White (CEO) e Reed Harmeyer (CTO) hanno sviluppato questa applicazione partendo dall’esigenza di preservare una comunità costruita su TikTok. La preoccupazione per una potenziale chiusura della piattaforma ha portato alla realizzazione di uno spazio sociale resistente a divieti negli Stati Uniti.

Per realizzare questo progetto, è stato necessario reperire fondi. La startup ha ottenuto investimenti da un round pre-seed guidato da Mark Cuban, il quale aveva già manifestato l’intenzione di avviare un’app simile. Skylight ha anche ricevuto capitali dal fondo di investimento Graham & Walker Venture Fund, gestito da Leslie Feinzaig.

L’utilizzo del AT Protocol offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità per gli utenti delle diverse applicazioni basate su questo protocollo di accedere e interagire con i contenuti reciproci. Questo crea un vasto feed globale che attualmente conta circa 33,8 milioni di utenti, rappresentando così un ideale per chi cerca completa interoperabilità nei social media. Vi sono preoccupazioni riguardo all’uso dei contenuti pubblicati da parte delle aziende AI per addestrare i loro servizi, suscitando dibattiti tra gli utenti di Bluesky.

funzionalità familiari e novità in arrivo

Skylight presenta alcune funzionalità comuni ad altri social network, come strumenti integrati per l’editing video, opzioni per seguire profili e la possibilità di interagire con i post (commentare, mettere “mi piace” e condividere). Gli sviluppatori stanno già lavorando su nuove caratteristiche future che includono feed personalizzati, ulteriori opzioni di navigazione tramite gesture, playlist personalizzate e segnalibri.

L’app è disponibile in versione beta su Android attraverso il Google Play Store; nel frattempo, gli utenti iOS possono scaricare una versione pubblica. È interessante notare che lo sviluppo attivo dell’applicazione è durato solo dieci settimane.

Continue reading

NEXT

Gemini app: nuova integrazione con google photos spiegata

Recentemente, Google ha presentato importanti aggiornamenti riguardanti l’integrazione della sua applicazione Gemini con Google Photos. Queste novità mirano a migliorare l’interazione degli utenti con i propri ricordi fotografici attraverso comandi vocali e richieste specifiche. integrazione con google photos La nuova […]
PREVIOUS

Smart glasses di Meta potrebbero avere un sistema operativo familiare

Meta sta sviluppando una nuova generazione di occhiali smart, con caratteristiche innovative e un sistema operativo personalizzato. Meta e il lancio dei nuovi occhiali smart Il successo degli occhiali smart Ray-Ban di Meta ha superato le aspettative, con vendite che […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza