La personalizzazione dell’esperienza utente è uno degli aspetti più apprezzati degli smartphone Samsung, in particolare grazie a One UI. Questa interfaccia offre una vasta gamma di impostazioni e funzionalità che possono essere ottimizzate per migliorare l’usabilità del dispositivo. Di seguito vengono presentate alcune delle principali caratteristiche da considerare per sfruttare al meglio un dispositivo Samsung.
app drawer in ordine alfabetico
Una delle problematiche più comuni con One UI è la disposizione predefinita delle app nel cassetto. Le applicazioni vengono visualizzate in modo casuale, rendendo difficile trovarle. Per modificare questa impostazione, è possibile accedere al cassetto delle app, toccare l’icona dei tre punti nella barra di ricerca, selezionare ordina e infine scegliere ordine alfabetico. Questo passaggio semplifica notevolmente la navigazione tra le applicazioni.
semplificare la barra di stato
La barra di stato può risultare ingombra a causa della presenza di molte icone. Utilizzando il modulo QuickStar disponibile in Good Lock, è possibile disattivare alcune icone come quelle relative ad allarmi o connessioni Bluetooth. Questa opzione consente di ottenere una visualizzazione più pulita e meno distraente.
navigazione senza pulsanti
L’introduzione della navigazione gestuale ha rivoluzionato l’interazione con i dispositivi Android. Per abilitare questa funzione su un dispositivo Samsung, basta aprire le Impostazioni, andare su Display, selezionare Barra di navigazione e attivare Sgesti scorrevoli.
samsung modes and routines
L’applicazione precedentemente nota come Bixby Routines è stata rinominata in Modes and Routines e permette di automatizzare diverse funzioni del telefono, integrandosi perfettamente con altri dispositivi Galaxy. Le modalità possono essere attivate da azioni specifiche, mentre le routine eseguono sequenze automatiche basate su determinati trigger.
dettagli sulla tastiera gboard
Sebbene la tastiera Samsung abbia fatto progressi, Gboard rimane una scelta preferibile per molti utenti grazie alla sua velocità e precisione superiori. La transizione a Gboard è semplice: basta scaricarla dal Play Store e seguire le istruzioni per configurarla.
semplificazione dello zoom nella fotocamera
I modelli Ultra offrono scorciatoie per lo zoom che possono essere configurate attraverso l’app Camera Assistant. È possibile aggiungere ulteriori target di zoom per facilitare l’uso della fotocamera, specialmente durante riprese a distanza.
filtraggio delle notifiche
A partire da Android 8.0 Oreo, i canali di notifica permettono agli utenti di gestire quali avvisi ricevere dalle varie applicazioni. In One UI 6.1, questa funzione deve essere riattivata manualmente nelle impostazioni sotto il menu Notifiche.
bônus: riunire notifiche e impostazioni rapide
L’opzione per separare notifiche e impostazioni rapide ha suscitato opinioni contrastanti tra gli utenti. Per tornare alla visualizzazione combinata tradizionale, si deve accedere alle impostazioni del pannello rapido e selezionare l’opzione “Insieme”. Questo ripristina il layout precedente che era familiare agli utenti Android da tempo.
- Cameraman: Zac Kew-Denniss / Android Authority
- Tastiera Gboard
- Sistemi Good Lock
- Modes and Routines
- Navigazione gestuale
- Cassetto applicazioni ordinato
- Pannello notifiche semplificato
- Zomm configurabile nella fotocamera
- Elenchi personalizzati delle notifiche
- Tasti rapidi riuniti
L’approfondimento delle funzionalità offerte da One UI non si esaurisce qui; ci sono molte altre opzioni disponibili che meritano attenzione per migliorare ulteriormente l’esperienza d’uso dei dispositivi Samsung.
Lascia un commento