MediaTek ha recentemente svelato il suo innovativo chipset dedicato ai Chromebook, denominato Kompanio Ultra. Questo nuovo processore è progettato per offrire prestazioni elevate e si basa su un’architettura all-big-core, simile a quella del già noto Dimensity 9400, utilizzato in dispositivi come l’OPPO Find X8 e il vivo X200 Pro.
caratteristiche tecniche del Kompanio Ultra
Il Kompanio Ultra è realizzato con un processo produttivo a 3nm e integra un core ARM Cortex-X925 con una frequenza massima di 3.62GHz. Secondo MediaTek, questo chipset garantisce prestazioni sia single che multithread di livello industriale, rendendolo capace di gestire senza difficoltà le operazioni richieste dal sistema operativo Chrome OS.
Prestazioni superiori e supporto multimonitor
Questo potente chipset supporta fino a due display esterni in risoluzione 4K, oltre a fornire avanzate funzionalità di elaborazione audio Hi-Fi e connettività a bassa latenza. Il supporto per WiFi 7 assicura inoltre una portata superiore e affidabile.
Collaborazione con Google per nuove funzionalità AI
John Solomon, VP e GM di ChromeOS e Google for Education, ha espresso entusiasmo riguardo alla collaborazione con MediaTek: “Il Kompanio Ultra aprirà nuove opportunità per le funzionalità AI sui dispositivi Chromebook Plus, garantendo al contempo un’eccellente efficienza energetica.”
Limitazioni del chipset e futuro dei Chromebook
Sebbene il Kompanio Ultra sia stato progettato esclusivamente per i Chromebook, non supporta DirectX, escludendo quindi la possibilità di utilizzo su laptop Windows. Attualmente MediaTek non prevede lo sviluppo di chip per Windows, lasciando questo segmento principalmente a Qualcomm. Qualcomm non ha rilasciato nuovi chip per Chromebook dal 2021.
Architettura del Kompanio Ultra
L’architettura del Kompanio Ultra include:
- 1x ARM Cortex-X925
- 3x ARM Cortex-X4
- 4x ARM Cortex-A720
A fronte delle sue notevoli capacità, si ipotizza che Google possa essere al lavoro su una nuova linea di prodotti denominata “Chromebook Ultra”, considerando che attualmente esiste già la categoria Chromebook Plus, che richiede solo un processore Intel Core i3 o AMD Ryzen 7000 o superiore.
Lascia un commento