vendita di TikTok: scadenza e potenziali acquirenti
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato che la società madre di TikTok, ByteDance, dovrà concludere un accordo di vendita entro il 5 aprile 2025. Questo termine è stato stabilito a gennaio dello stesso anno, quando Trump ha richiesto che TikTok fosse venduto a compratori non cinesi per evitare una possibile interdizione dell’app.
interesse da parte dei compratori
Trump ha dichiarato che ci sono diversi potenziali acquirenti interessati a TikTok e ha espresso la speranza che l’app possa continuare a operare negli Stati Uniti. Secondo quanto riportato da Reuters, il processo di vendita sta procedendo senza intoppi e più acquirenti stanno competendo per assicurarsi la proprietà dell’applicazione.
coinvolgimento di Blackstone e Oracle
Tra i soggetti interessati vi è Blackstone, una nota società di private equity, che sta considerando un investimento minoritario nelle operazioni statunitensi di TikTok. Si prevede anche una collaborazione con azionisti non cinesi come Susquehanna International Group e General Atlantic per sostenere finanziariamente l’acquisizione. Inoltre, Oracle potrebbe essere coinvolta nel processo per garantire la sicurezza dei dati degli utenti americani.
rischi associati alla proprietà cinese
L’amministrazione americana teme che TikTok possa essere influenzata dal governo cinese attraverso ByteDance, portando a possibili manipolazioni o raccolta indebita di dati degli utenti. Trump ha riconosciuto il ruolo cruciale della Cina nella conclusione dell’accordo, sottolineando che qualsiasi transazione richiederà l’approvazione da parte delle autorità cinesi.
- Donald Trump – Presidente degli Stati Uniti
- JD Vance – Vicepresidente
- Blackstone – Società di private equity
- Susquehanna International Group – Azionista non cinese
- General Atlantic – Azionista non cinese
- Oracle – Potenziale partner nell’acquisizione
dichiarazioni finali sulla scadenza del 5 aprile
L’esito della trattativa su TikTok dipenderà dalla capacità di raggiungere un accordo conforme alle normative americane entro il 5 aprile. Se la vendita avrà successo, l’app potrà continuare a operare negli Stati Uniti; in caso contrario, potrebbe affrontare nuovamente un divieto operativo. L’intervento attivo del governo Trump dimostra l’intento di bilanciare le questioni legate alla sicurezza nazionale con gli interessi commerciali.
Lascia un commento