Redmi k80 pro diventa una potente console portatile grazie a un modder cinese

Il fenomeno delle console portatili ha preso piede grazie al successo del Steam Deck di Valve, spingendo diverse aziende a sviluppare proprie soluzioni in questo settore. Tra queste, si possono citare dispositivi come l’ASUS ROG e le console portatili di AYANEO. Con l’emergere di voci riguardanti il possibile ingresso di Xbox in questo mercato, diventa interessante esplorare le nuove idee che stanno sorgendo in questo ambito. L’avvento del cloud gaming potrebbe rappresentare il futuro del gioco mobile, con le console portatili pronte a conquistare una fetta di mercato dove gli smartphone da gaming non hanno avuto successo.

presentazione della mod di Redmi K80 Pro

Wang Teng, General Manager del marchio Redmi, è stato colpito da una particolare modifica realizzata su un dispositivo Redmi K80 Pro. Un utente cinese con abilità tecniche ha saputo trasformare il proprio smartphone in una console portatile unica, creando un prodotto elegante e accattivante.

Processo di creazione della console

Il modder ha eseguito un’accurata disassemblaggio e rimontaggio del Redmi K80 Pro, utilizzando la tecnologia di stampa 3D per realizzare nuovi componenti strutturali necessari alla creazione della console portatile.

modifiche avanzate e caratteristiche uniche

Per gestire al meglio le temperature, sono stati aggiunti sei ventole alla nuova struttura insieme a un’unità di dissipazione termica semiconductore. Un elemento distintivo è la presenza di una batteria da ben 18.650 mAh, capace di garantire supporto energetico stabile per l’intero sistema di dissipazione del calore durante sessioni intense di gioco.

Design e ergonomia migliorati

Nella progettazione dei circuiti, è stata modificata la porta di ricarica posizionandola sul retro per evitare inconvenienti durante il gioco. Inoltre, i tasti per l’accensione e il volume sono stati spostati sulla parte frontale per facilitare l’utilizzo ergonomico.

sistema audio potenziato e prestazioni elevate

Lo schermo da 6.67 pollici con risoluzione 2K non ha subito modifiche significative ed è perfetto per un’esperienza gaming soddisfacente. Per migliorare ulteriormente l’audio, sono stati installati quattro altoparlanti aggiuntivi. Il dispositivo monta anche il processore Snapdragon 8 Elite, sufficiente per gestire qualsiasi gioco disponibile su Android.

prospettive future

I risultati ottenuti dalla mod rendono evidente quanto lavoro sia stato necessario per realizzarla. Sebbene replicarla possa risultare difficile per chi non possiede competenze tecniche specifiche, questa modifica ha catturato l’attenzione del marchio Redmi. È possibile che in futuro si esplorino ulteriormente concetti simili nel campo delle console portatili.

  • Wang Teng – General Manager Redmi
  • User Modder – Creatore della console portatile
  • Snapdragon 8 Elite – Processore utilizzato
  • Batteria 18,650 mAh – Capacità energetica elevata
  • Sistema audio potenziato – Quattro altoparlanti aggiuntivi
  • Sistema termico avanzato – Sei ventole installate
  • Porte ricarica posteriori – Design ergonomico migliorato

Continue reading

NEXT

Redmi k80 pro diventa una potente console portatile grazie a un modder cinese

Il recente successo del Steam Deck di Valve ha attirato l’attenzione di numerose aziende, portando alla creazione di console portatili innovative. Questo trend ha dato vita a diversi dispositivi, come l’ASUS ROG e le console portatili di AYANEO. Con voci […]
PREVIOUS

Garmin Connect Plus: abbonamento a pagamento con funzionalità avanzate

Garmin ha recentemente lanciato il servizio di abbonamento a pagamento Connect Plus, che introduce funzionalità avanzate di monitoraggio della salute e dell’attività fisica. Questo piano premium offre “informazioni ancora più personalizzate” attraverso l’app Garmin Connect, mantenendo comunque gratuite tutte le […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza