: POCO ha presentato i nuovi smartphone di alta gamma, F7 Ultra e F7 Pro, caratterizzati da specifiche tecniche elevate e prezzi competitivi. L’F7 Ultra si posiziona come modello di punta dell’azienda, equipaggiato con il potente Snapdragon 8 Elite. Nonostante le prestazioni elevate, il prezzo di partenza è sorprendentemente contenuto.
design simile per POCO F7 Ultra e F7 Pro
Il design di entrambi i modelli è molto simile, con lievi differenze. Presentano un display piatto con un foro centrale per la fotocamera frontale. I bordi sono sottili e l’azienda ha adottato un approccio a micro-curvatura sia per il display che per la parte posteriore. Il vetro curvo sui quattro lati conferisce un aspetto elegante.
I lati dei dispositivi sono completamente piatti, mentre sul retro si trova un’isola della fotocamera rotonda nell’angolo in alto a sinistra, che ospita tre fotocamere. Il logo POCO è situato nella parte inferiore del retro.
- POCO F7 Ultra
- POCO F7 Pro
prestazioni superiori dell’F7 Ultra
Le specifiche tecniche mostrano alcune differenze significative tra i due modelli. L’F7 Pro presenta una protezione dello schermo diversa, processore meno potente e batterie con capacità differenti. Entrambi dispongono di un display AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione 3200 x 1440 e frequenza di aggiornamento a 120Hz.
L’F7 Ultra utilizza il chip Snapdragon 8 Elite, mentre l’F7 Pro adotta il precedente Snapdragon 8 Gen 3.
memoria LPDDR5X e archiviazione UFS 4.1
Entrambi gli smartphone offrono varianti con RAM LPDDR5X da 12GB e 16GB e opzioni di archiviazione UFS 4.1 da 256GB o 512GB. Sono dotati di slot per due schede SIM (nano SIM) e montano Android 15 con Xiaomi HyperOS 2.0 preinstallato.
Sono presenti anche uno scanner di impronte digitali ultrasonico integrato nel display e un blaster IR sulla parte superiore. Entrambi i modelli sono certificati IP68 per resistenza all’acqua e alla polvere, oltre a supportare altoparlanti stereo con Dolby Atmos.
L’F7 Ultra possiede una batteria da 5.300mAh con ricarica cablata a 120W e wireless a 50W; l’F7 Pro ha invece una batteria più capiente da 6.000mAh ma supporta solo ricarica cablata a 90W.
fotocamere principali molto competitive
L’F7 Ultra vanta una fotocamera principale da 50 megapixel (sensore Light Fusion da 1/1,55 pollici, apertura f/1.6), accompagnata da una fotocamera ultra grandangolare da 32 megapixel (campo visivo di 120 gradi) e una fotocamera teleobiettivo flottante sempre da 50 megapixel (zoom ottico 2,5x, macro a 10cm).
L’F7 Pro dispone della stessa fotocamera principale ma integra solo una seconda camera ultra grandangolare da 8 megapixel (campo visivo di 120 gradi). Anche le fotocamere frontali differiscono: l’Ultra possiede una unità da 32 megapixel, mentre il Pro si ferma a 20 megapixel.
prezzi competitivi per entrambi i modelli
L’F7 Ultra è disponibile nei colori POCO Yellow e Black, con prezzi che partono da $649 fino a $699; Esiste un’offerta early bird che riduce i costi rispettivamente a $599 e $649.
L’F7 Pro offre colorazioni Black, Blue e Silver ed ha prezzi compresi tra $499 e $549; anche in questo caso sono disponibili tariffe early bird pari a $449 e $499.
Lascia un commento