Cambiare smartphone è diventata una pratica sempre più comune, non necessariamente legata alla rottura del dispositivo attuale. L’acquisto di un nuovo telefono spesso rappresenta più un desiderio che una necessità: ogni anno vengono presentati modelli con prestazioni superiori, nuove funzionalità e fotocamere capaci di catturare immagini sempre più dettagliate.
Cosa fare con il vecchio telefono? Una soluzione vantaggiosa è la permuta, un metodo che consente di ridurre il costo del nuovo dispositivo e al contempo contribuire alla salvaguardia ambientale. Le permute aiutano a diminuire la quantità di rifiuti elettronici e a limitare la produzione di nuovi smartphone, riducendo così l’impatto ecologico dell’industria tecnologica.
Guida alla permuta: cinque suggerimenti per ottenere il massimo valore
Il valore della permuta dipende da vari fattori, in primis dal modello del telefono. Ad esempio, una permuta iPhone 15 avrà sicuramente un valore maggiore rispetto a un modello obsoleto. Seguendo alcune indicazioni si può massimizzare il ricavo e risparmiare sul nuovo acquisto.
Mantenere lo smartphone in ottime condizioni
Un dispositivo ben conservato ha un valore superiore: questa è una regola fondamentale. Se il telefono è in buone condizioni e perfettamente funzionante, la permuta risulterà quindi più vantaggiosa. È consigliabile utilizzare una custodia protettiva e una pellicola in vetro temperato, per minimizzare graffi, crepe o danni estetici che potrebbero abbassare il valore del dispositivo.
Pulire e ripristinare il dispositivo
Anche se il dispositivo appare integro, è opportuno pulirlo accuratamente rimuovendo polvere, impronte digitali, e sporco superficiale. È essenziale eseguire un backup dei dati, seguito dal ripristino alle impostazioni di fabbrica per proteggere la privacy. Ogni segno di cura verso lo smartphone può contribuire a una valutazione positiva da parte del rivenditore o servizio di permuta.
Mantenere confezione e accessori originali
Evitare di smaltire la confezione originale e gli accessori inclusi. Presentare il telefono completo di confezione e caricabatterie aumenta notevolmente il valore percepito. Anche eventuali audiocuffie, incluse nell’offerta iniziale, sono considerate positivamente dai rivenditori poiché ne facilitano anche loro la rivendita.
Avere consapevolezza del mercato degli smartphone
L’andamento del mercato dei dispositivi elettronici è molto variabile. Pertanto, se si intende acquistare un nuovo smartphone, è consigliabile non procrastinare troppo riguardo alla permuta per evitare svalutazioni significative del dispositivo attuale. Gli smartphone tendono a mantenere un buon valore nei primi due anni dalla loro uscita sul mercato; successivamente perdono rapidamente quotazione con l’introduzione di nuovi modelli. Per effettuare scelte informate è utile consultare le s schede tecniche degli smartphone disponibili sul mercato.
Eseguire confronti tra le diverse offerte di permuta
Nella scelta della piattaforma per la permuta non tutte le offerte sono equivalenti. Alcuni servizi online possono garantire valutazioni più favorevoli rispetto alle grandi catene commerciali specializzate; pertanto è opportuno effettuare confronti accurati. Alcuni servizi offrono anche sconti sull’acquisto di un nuovo dispositivo mentre altri propongono pagamenti in contante o tramite bonifico bancario. La decisione finale sarà influenzata dalle preferenze personali oltre che dall’importo della permuta proposta.
Lascia un commento