Negli ultimi mesi, l’estensione per Chrome Honey, di proprietà di PayPal, ha subito un significativo calo di utenti a causa di pratiche discutibili. Questo articolo analizza la situazione attuale e le implicazioni derivanti da tali comportamenti.
situazione attuale di honey
Honey ha conquistato milioni di utenti negli anni grazie alla sua promessa di scovare codici sconto per vari negozi online. Questa estensione gratuita è stata ampiamente pubblicizzata ed è stata acquisita da PayPal nel 2020 per un valore di 4 miliardi di dollari.
pratiche discutibili rivelate
Nel dicembre 2024, un video del canale YouTube MegaLag ha messo in luce due pratiche poco trasparenti adottate da Honey. La prima riguarda l’uso improprio dei codici affiliati; sebbene Honey avesse sempre utilizzato programmi affiliati per sostenere il suo servizio, il video ha evidenziato come l’estensione sottraesse i codici da altri referenti, inclusi creatori online e siti web, anche quando non era in grado di offrire codici sconto o cashback ai propri utenti. Questo comportamento ha compromesso la credibilità dell’affermazione che Honey fosse in grado di trovare i “migliori” codici disponibili sul web.
perdita significativa di utenti
Il video ha ottenuto oltre 17 milioni di visualizzazioni e ha portato alla perdita immediata di circa 4 milioni di utenti su Chrome. Inizialmente, dopo la viralità del video, Honey aveva perso circa 3 milioni di utenti ma successivamente è riuscita a recuperare circa 1 milione. Attualmente, nel marzo 2025, gli utenti sono scesi a 16 milioni, rispetto ai precedenti 20 milioni raggiunti.
nuove politiche su chrome
Questa diminuzione si verifica in seguito all’implementazione delle nuove politiche da parte di Google Chrome che limitano le estensioni affiliate come Honey dall’adottare pratiche ingannevoli senza una corretta divulgazione o senza alcun beneficio per gli utenti. A seguito delle critiche ricevute, Honey ha aggiornato la propria lista dell’estensione con le necessarie divulgazioni e si è constatato che i comportamenti denunciati nel video non si verificano più.
Lascia un commento