Google ha recentemente introdotto alcune funzionalità significative per il servizio NotebookLM, migliorando le modalità di interazione con la piattaforma di intelligenza artificiale. Tra le novità annunciate, spicca la possibilità di generare Mind Maps, che offre un approccio innovativo alla gestione delle note e dei materiali sorgente. Inoltre, è stata implementata l’opzione per modificare la lingua di output del chatbot del notebook.
mind map di NotebookLM: visualizzare idee in modo interattivo
Secondo quanto dichiarato da Google, la nuova Mind Map interattiva presente in NotebookLM consente di navigare attraverso argomenti complessi all’interno dei propri quaderni. Questa funzione non solo facilita l’esplorazione di nuove connessioni ma permette anche una comprensione più profonda dei materiali utilizzati. Le mappe mentali trasformano i concetti chiave delle fonti in una rappresentazione visiva interattiva.
La funzione Mind Map è disponibile insieme alle scorciatoie per aggiungere note e panoramiche audio nel pannello chat. Una volta aperto qualsiasi quaderno, cliccando sull’opzione Mind Map si genera rapidamente una mappa mentale pronta per essere esplorata. Tutte le mappe create vengono salvate nell’elenco delle note e presentano un’interfaccia utente a schermo intero, consentendo di minimizzare i rami e interagire con la chat.
Come spiegato da Google, “uno studente di biologia che lavora sulla sua tesi riguardante il declino degli ecosistemi delle barriere coralline potrebbe caricare articoli di ricerca e visualizzare una mappa mentale su ‘Acidificazione degli oceani’, ‘Aumento delle temperature marine’, ‘Inquinamento’ e ‘Pesca eccessiva’.”
Dopo la creazione della Mind Map, lo strumento la archivia nella scheda Studio. È necessario avere una connessione internet per accedervi su un altro dispositivo. Inoltre, è possibile stampare le mappe mentali, utile soprattutto per gli studenti. Google ha avviato il rilascio della funzione Mind Map a tutti gli utenti di NotebookLM.
NotebookLM: selettore della lingua di output
Il tool produttivo NotebookLM alimentato dal modello Gemini 2.0 sta ricevendo anche un’altra nuova funzionalità: il selettore della lingua di output. Questa opzione è accessibile dal menu impostazioni situato nell’angolo in alto a destra dello schermo e consente agli utenti di scegliere la lingua dell’output all’interno del notebook per “guide allo studio, documenti informativi e risposte nelle chat.”
Alcuni report indicano che questa funzionalità non è ancora disponibile per tutti gli utenti di NotebookLM.
Lascia un commento