L’ascesa e il declino della fotocamera selfie motorizzata su Android

Le fotocamere selfie motorizzate, comunemente conosciute come fotocamere pop-up, hanno rappresentato una tendenza interessante nel panorama degli smartphone Android. Questi sistemi di fotocamera hanno offerto un’innovativa soluzione di design, ma oggi sono diventati rari. È opportuno analizzare se la loro scomparsa sia dovuta a un insuccesso o ad altre ragioni che ne hanno determinato il declino.

l’ascensione delle fotocamere selfie motorizzate

Tra il 2018 e il 2019, diversi produttori di smartphone Android, tra cui Oppo, Vivo, Huawei, Xiaomi, Realme, OnePlus, Asus e Samsung, hanno esplorato l’uso delle fotocamere selfie motorizzate. L’obiettivo principale era quello di eliminare notch e ritagli per offrire uno schermo intero senza compromettere la qualità della fotocamera frontale. Modelli come il Find X di Oppo e la serie Nex di Vivo hanno portato avanti questa innovazione.

tipi di fotocamere selfie motorizzate

Esistono diverse soluzioni per le fotocamere selfie motorizzate disponibili in quel periodo:

  • Stile pop-up: La fotocamera si solleva verticalmente dalla parte superiore del dispositivo, utilizzata da Vivo (serie Nex), OnePlus (7 Pro) e Xiaomi (Mi 9T).
  • Design a pinna di squalo: Un modulo triangolare che si inclina, perfezionato da Oppo con la serie Reno.
  • Pop-up posteriore completo: Una sezione del retro del telefono scorre verso l’alto per rivelare la fotocamera frontale.
  • Fotocamera rotante: Un modulo della fotocamera che ruota per servire sia come camera frontale che posteriore, esemplificata dal Samsung Galaxy A80.

preoccupazioni per le fotocamere motorizzate

Queste innovazioni non erano prive di problemi pratici. Le principali preoccupazioni riguardavano:

  • Fragilità dei componenti meccanici: I sistemi motorizzati erano soggetti a usura nel tempo.
  • Difficoltà nella resistenza all’acqua e alla polvere: Le aperture necessarie rendevano difficile ottenere una buona classificazione IP68.
  • Attivazione accidentale della camera: Il rischio che la fotocamera si attivasse mentre il dispositivo era in tasca o in borsa poteva causare danni al motore.
  • Aggressione ambientale: Polvere e sabbia potevano accumularsi facilmente nei meccanismi mobili.

la tendenza attuale con le fotocamere frontali

Attualmente, la tecnologia delle fotocamere frontali sta evolvendo verso soluzioni più integrate come i ritagli a forma di foro e lo sviluppo della tecnologia delle camere sotto il display (UDC). Queste nuove tecnologie stanno guadagnando terreno grazie alla loro affidabilità rispetto ai sistemi motorizzati.

il silenzioso ritiro della lente pop-up

L’era delle fotocamere selfie motorizzate sembra essere stata un fenomeno passeggero. L’emergere dei ritagli a foro e lo sviluppo continuo della tecnologia UDC hanno chiuso le porte a un possibile revival delle lenti pop-up, rendendo queste nuove soluzioni più pratiche ed economiche rispetto ai modelli precedenti.

Continue reading

NEXT

Cosa succede agli speaker smart dopo il ritiro di google assistant

Entro la fine del 2025, Google Assistant non sarà più disponibile sui dispositivi mobili. La decisione di ritirare questo assistente vocale coinvolge anche altri dispositivi come auto, cuffie e smartwatch, che passeranno a Gemini in un secondo momento. La transizione […]
PREVIOUS

Segni che hai comprato una power bank falsa

La scelta di un power bank può rivelarsi complicata, soprattutto considerando la presenza di modelli contraffatti sul mercato. Questi dispositivi, spesso venduti a prezzi stracciati, promettono capacità straordinarie che in realtà non possono mantenere. È fondamentale riconoscere i segnali che […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza