Il lancio del primo iPhone pieghevole da parte di Apple è previsto per il 2026, suscitando grande attesa nel mercato. Questo dispositivo innovativo dovrebbe presentare un design senza pieghe, simile a quello di un libro, e potrebbe includere un pulsante Touch ID. Sebbene Apple non abbia ancora confermato ufficialmente queste informazioni, le aspettative sono elevate.
design senza pieghe: una soluzione ai problemi esistenti
Apple ha investito anni nello sviluppo dell’iPhone pieghevole, puntando a risolvere il problema delle pieghe visibili sugli schermi dei dispositivi attuali. A differenza degli smartphone pieghevoli già presenti sul mercato, l’obiettivo della casa californiana è realizzare un modello che offra una superficie liscia e senza interruzioni quando viene aperto, garantendo un’esperienza visiva ottimale.
design a libro: possibili aggiornamenti per iOS
Secondo diverse fonti, Apple ha esplorato varie configurazioni di piegatura, compreso il design a conchiglia simile al Samsung Galaxy Z Flip. Sembra che la società stia optando per una configurazione a libro, simile al Samsung Galaxy Z Fold. Dato che l’attuale sistema operativo iOS non è ottimizzato per l’uso orizzontale, sarà necessario apportare modifiche significative a iOS 19, iPadOS 19 e macOS 16 per garantire una transizione fluida tra modalità verticali e orizzontali.
dimensioni comparabili all’iPad mini: spessore variabile
L’iPhone pieghevole avrà uno schermo esterno da 5.5 pollici in modalità chiusa, più piccolo rispetto agli attuali modelli da 6.1 pollici. Quando aperto, lo schermo raggiungerà una dimensione di 7.8 pollici, molto vicino ai 7.9 pollici dell’iPad mini. In fase di apertura, la sua sottigliezza sarà di circa 4.8 millimetri, rendendolo più snello anche del 12.9 pollici iPad Pro (5.1 millimetri). Da chiuso avrà uno spessore compreso tra i 9 e i 9.5 millimetri.
possibile adozione del Touch ID
L’analista Ming-Chi Kuo ha indicato che Apple sta considerando l’integrazione del Touch ID nell’iPhone pieghevole anziché del Face ID poiché il modulo della fotocamera TrueDepth potrebbe risultare troppo spesso per mantenere la sottigliezza desiderata dello schermo. Se questa sfida tecnologica non verrà superata, il Touch ID potrebbe diventare la soluzione preferita.
prezzo previsto elevato
I telefoni pieghevoli generalmente hanno costi elevati; si prevede che il prezzo dell’iPhone pieghevole oscilli tra i 2000 e i 2500 dollari (circa HK$15,600 – HK$19,500). L’alto costo di sviluppo e le complessità associate alla tecnologia delle piegature potrebbero rendere difficile una riduzione dei prezzi.
fase di sviluppo: molte incognite future
Sebbene si preveda il lancio dell’iPhone pieghevole nel 2026, essendo ancora in fase di sviluppo ci sono molte variabili che potrebbero influenzarne specifiche e design finali. Considerando le strategie aziendali di Apple, ulteriori dettagli saranno resi noti solo con comunicazioni ufficiali nei prossimi mesi.
Lascia un commento