Acquistare un nuovo televisore smart può portare a un’esperienza visiva e sonora straordinaria. Non tutti i modelli sono pronti all’uso con le migliori impostazioni di prestazione. Spesso, è possibile notare anomalie nei colori o nella fluidità delle immagini, che possono dare l’impressione di aver fatto una scelta sbagliata. In realtà, questo è comune per molti dei moderni televisori.
ottimizzare le impostazioni del televisore
Per sfruttare al meglio il proprio dispositivo, è fondamentale modificare alcune impostazioni chiave. Ecco gli aspetti principali da considerare:
disattivare la smooth motion
La funzione di “motion smoothing” viene attivata di default su molti televisori nuovi e può generare effetti indesiderati come il “soap opera effect”. Questo accade quando si visualizzano film girati a 24 fps su schermi con frequenze superiori a 60 Hz. Disattivando questa opzione, si ottiene una qualità visiva più naturale.
controllo del suono
Un buon audio è essenziale per completare l’esperienza visiva. È consigliabile regolare le impostazioni di treble e bass per ottenere un equilibrio sonoro adeguato. Se si possiede un sistema audio esterno, abilitare l’ARC (Audio Return Channel) migliorerà la qualità del suono complessivo.
aggiornamenti e sicurezza
Mantenere aggiornato il software del televisore è cruciale per garantire prestazioni ottimali e sicurezza. Le aziende rilasciano aggiornamenti regolari per risolvere bug e migliorare la compatibilità delle applicazioni.
disabilitare le funzioni di risparmio energetico
Le modalità di risparmio energetico possono compromettere la qualità dell’immagine riducendo luminosità e contrasto. È consigliabile disattivarle per godere appieno delle potenzialità del proprio schermo.
abilitare hdmi enhanced e game mode
Per i videogiocatori, attivare l’Enhanced HDMI consente una risoluzione 4K a 120Hz con minori ritardi d’input. Inoltre, il Game Mode elimina elaborazioni aggiuntive delle immagini durante il gioco.
revisione della privacy
Dopo aver ottimizzato le impostazioni audio e video, è importante controllare anche quelle relative alla privacy. Molti marchi raccolgono dati sull’utilizzo della TV; pertanto, rivedere gli accordi utente permette di limitare eventuali tracciamenti indesiderati.
- Aziende coinvolte: Samsung
- Aziende coinvolte: LG
- Aziende coinvolte: TCL
- Aziende coinvolte: Hisense
- Aziende coinvolte: Vizio
- Aziende coinvolte: Roku
Seguendo queste indicazioni sarà possibile migliorare significativamente la performance del nuovo televisore smart senza necessità di interventi professionali.
Lascia un commento