Il mercato dei dispositivi di streaming ha recentemente visto significativi sviluppi, in particolare con l’introduzione del nuovo Xiaomi TV Box S (3ª generazione). Questo dispositivo rappresenta un importante passo avanti rispetto ai modelli precedenti, offrendo miglioramenti non solo nelle prestazioni ma anche nella capacità di archiviazione.
Caratteristiche principali del Xiaomi TV Box S (3ª generazione)
Annunciato silenziosamente all’inizio della settimana, il Xiaomi TV Box S sostituisce il modello precedente lanciato nel 2023, che è stato il primo a integrare Google TV. Pur mantenendo un design simile, questo nuovo streamer presenta alcune innovazioni chiave:
- Chipset Amlogic S905X5M: offre un incremento delle prestazioni della CPU del 25% e della GPU del 130%.
- Capacità di archiviazione aumentata a 32GB, superando i tradizionali 8GB presenti nei modelli precedenti e in altri dispositivi della concorrenza.
- Supporto per la tecnologia Wi-Fi 6, migliorando la connettività rispetto ai modelli passati.
Archiviazione e memoria
La nuova dotazione di archiviazione da 32GB è particolarmente significativa, poiché risponde alla crescente domanda di spazio per contenuti multimediali. Questo standard sta diventando sempre più comune tra i dispositivi rilasciati nel 2025, inclusi altri marchi come Nexon e Mediabox. Il dispositivo mantiene solo 2GB di RAM, una quantità considerata obsoleta per gli standard attuali.
Considerazioni finali
Sebbene il prezzo ufficiale non sia stato ancora comunicato, si può notare che il modello precedente è attualmente disponibile a circa $69.99. La mancanza dell’ingresso audio jack da 3.5mm potrebbe risultare una scelta controversa tra gli utenti affezionati a questa funzionalità.
Aggiornamenti su Google TV
- Disney+: possibilità di rimuovere titoli dalla sezione ‘Continua a guardare’.
- BBC iPlayer: finalmente disponibile per Google TV Streamer.
- Gemini Live: potenzialmente in arrivo su Google TV secondo recenti sondaggi.
Lascia un commento