google e la controversia legale sugli annunci
Recentemente, Google ha deciso di risolvere una controversia legale con un pagamento di 100 milioni di dollari per chiudere le accuse relative a sovrapprezzi applicati agli annunci pubblicitari mostrati al di fuori delle aree targetizzate. Questa questione riguarda il sistema AdWords utilizzato dal colosso tecnologico tra il 2004 e il 2012, in cui si accusava l’azienda di manipolare il Smart Pricing e di pubblicare annunci in zone non concordate.
dettagli della causa
La class action, avviata nel 2011, ha evidenziato due problematiche principali: innanzitutto, il sistema Smart Pricing avrebbe penalizzato gli inserzionisti sui sconti che avrebbero dovuto ricevere; in secondo luogo, gli annunci apparivano frequentemente al di fuori delle località concordate, comportando costi per clic da aree non desiderate. La causa ha sostenuto che Google violasse la Legge sulla Concorrenza Sleale della California.
funzionamento degli annunci google
Normalmente, le aziende pagano solo quando un utente clicca effettivamente sul loro annuncio. Questa causa sostiene che Google abbia addebitato costi per clic provenienti da audience errate. L’analisi della documentazione necessaria per risolvere questa controversia ha richiesto un impegno notevole, con oltre 910.000 pagine di prove e terabyte di dati da esaminare.
‘non è colpa nostra, ma va bene, risolto’
Un portavoce di Google ha dichiarato che l’azienda non ha commesso errori e si è detta soddisfatta della risoluzione del caso. Il pagamento potrebbe tradursi in rimborsi diretti per le aziende che hanno utilizzato AdWords nel periodo contestato. Questa situazione rappresenta un campanello d’allarme per chi gestisce campagne pubblicitarie online: è fondamentale monitorare attentamente sia i risultati degli annunci sia le fatture ricevute.
altri problemi legali per google
I guai legali dell’azienda continuano ad accumularsi. Oltre alla causa antitrust federale attualmente in corso, l’Unione Europea ha inflitto a Google una considerevole multa per violazioni antitrust, una battaglia iniziata nel 2017. Inoltre, l’azienda aveva già affrontato una sanzione di €2.4 miliardi per aver favorito ingiustamente la propria piattaforma shopping.
- Google – Portavoce: Jose Castaneda
- Causa contro Google relativa a AdWords (2004-2012)
- Aziende inserzioniste coinvolte nella class action
- Pena dell’Unione Europea (antitrust)
- Sanzioni precedenti (shopping platform)
Lascia un commento