annuncio di google nest sulla discontinuazione di dispositivi
Recentemente, Google Nest ha comunicato la cessazione della produzione di alcuni dei suoi dispositivi, tra cui il Nest Protect e il Nest x Yale Lock. Questa notizia è stata parte dell’annuncio riguardante i “cambiamenti futuri nel portafoglio di dispositivi”, evidenziando l’intenzione dell’azienda di continuare a sviluppare soluzioni per la casa.
dispositivi obsoleti e aggiornamenti futuri
I due dispositivi menzionati non ricevono aggiornamenti da diversi anni: il rilevatore di fumi e monossido di carbonio di seconda generazione risale al 2015, mentre il lucchetto intelligente Nest x Yale è stato introdotto nel 2018. Entrambi stanno vedendo nuovi modelli da parte di terzi che si concentrano sull’interconnettività e su funzionalità simili.
impegno continuo nella creazione di nuovi prodotti
Contrariamente alle speculazioni, Google Nest ha confermato che continuerà a produrre dispositivi per la casa. Nel corso dello scorso anno, sono stati lanciati prodotti innovativi come il Nest Learning Thermostat (4a generazione) e lo streamer Google TV, progettati per soddisfare le esigenze moderne degli utenti.
prodotti recenti nella gamma smart home
Nella categoria della smart home, il Nest Learning Thermostat rappresenta un passo avanti significativo dopo nove anni dall’uscita del modello precedente. Inoltre, sono disponibili diverse configurazioni delle Nest Cams e dei campanelli:
- Nest Cam (esterna o interna, a batteria)
- Nest Cam + cavo di alimentazione esterno
- Nest Cam con faretti
- Nest Cam (interna, cablata)
- Nest Doorbell (cablato o a batteria)
futuro delle interfacce intelligenti
Sarà interessante osservare le prossime mosse di Google riguardo ai display intelligenti e agli altoparlanti. Il nuovo assistente vocale potenziato da Gemini è attualmente in fase di test su hardware esistente. Resta da vedere se l’imminente lancio sarà accompagnato da nuovi dispositivi sul mercato.
L’annuncio recente ha suscitato aspettative riguardo all’aggiornamento dell’hardware, con particolare attenzione agli altoparlanti e ai display piuttosto che alle telecamere.
Lascia un commento