aggiornamento dell’app Fitbit e redesign della pagina Health Metrics
Recentemente, l’app Fitbit ha ricevuto un’importante aggiornamento che ha trasformato la pagina dedicata alle metriche di salute. Questa modifica si allinea con altre sezioni dell’app, rendendo l’esperienza utente più moderna e adatta ai dispositivi mobili.
nuovo layout della pagina Health Metrics
Il redesign della pagina Health Metrics è stato notato da fonti specializzate e segna un cambiamento significativo rispetto alla configurazione precedente. In passato, la pagina era suddivisa in due schede: “Oggi” e “Tendenze”. La scheda “Oggi” mostrava cinque statistiche fondamentali: frequenza respiratoria, variabilità della frequenza cardiaca, temperatura cutanea, saturazione di ossigeno e frequenza cardiaca a riposo. Dall’altra parte, la scheda “Tendenze” consentiva agli utenti di visualizzare i dati relativi a queste variabili su periodi di 7, 30 o 90 giorni.
modernizzazione del design
Con il nuovo aggiornamento, la struttura della pagina è stata semplificata in una sola sezione denominata “Oggi”, eliminando le schede precedenti. Questa nuova impostazione presenta un indicatore a cinque parti insieme a un conteggio “x di 5” che corrisponde alle misurazioni sottostanti. Toccando una delle statistiche, gli utenti possono accedere a un grafico delle tendenze con opzioni per settimana, mese e anno. Inoltre, sono disponibili spiegazioni dettagliate per ciascuna metrica visualizzata.
L’aggiornamento sembra essere disponibile sia per i dispositivi Android che iOS (versione 4.39), anche se non è ancora stato implementato completamente su Android.
novità correlate
In aggiunta al redesign della pagina Health Metrics, Fitbit ha avviato una sperimentazione per una funzione chiamata “Piano di Sonno Personalizzato”. Questa caratteristica fa parte dei test condotti da Fitbit Labs ed è attualmente accessibile solo a un numero limitato di utenti.
- Frequenti aggiornamenti dell’app
- Sperimentazioni innovative come il Piano di Sonno Personalizzato
- Pagine dedicate alle metriche di salute rinnovate
- Aumento della fruibilità mobile
- Semplicità nella navigazione tra le statistiche
Lascia un commento