Recentemente, la Polizia di Shanghai ha annunciato un’iniziativa per intensificare la lotta contro le frodi telefoniche e online. Grazie a questo intervento, nel corso dell’anno si è registrata una continua diminuzione dei casi di frode, con un notevole abbattimento sia del numero delle vittime che delle perdite economiche. I dati indicano che fino ad ora, il numero di segnalazioni e l’importo totale coinvolto sono calati rispettivamente del 10,8% e del 21,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Permangono diversi nuovi tipi di truffe che richiedono un’attenta vigilanza da parte della popolazione.
tipologie comuni di frode
Le tipologie più frequenti di truffa osservate quest’anno si concentrano su cinque aree principali:
- Piani d’investimento falsi
- Transazioni fraudolente in negozi online
- Impersonificazione del servizio clienti
- Rimborso falso tramite acquisti online
- Offerte ingannevoli per servizi sessuali online
La Polizia ha sottolineato come queste tecniche siano in continua evoluzione, registrando una media di oltre 50.000 yuan (circa HK$54.000) per singolo caso, causando gravi danni finanziari alle vittime.
profilo delle vittime di frode
L’età media delle vittime attualmente si attesta intorno ai 38 anni, con i giovani adulti risultanti essere i più vulnerabili. Sono stati segnalati casi anche tra diverse fasce d’età: il più anziano aveva 86 anni ed è stato truffato dopo aver acquistato prodotti sanitari online; il più giovane era un bambino di appena 7 anni che cercava servizi di gioco online. La Polizia evidenzia l’importanza della consapevolezza e della capacità di riconoscere comportamenti sospetti per evitare cadute nelle trappole tese dai truffatori.
Lascia un commento