Controlli gestuali universali: un’innovazione nel controllo dei TV
Una delle caratteristiche più interessanti introdotte da Samsung con i suoi nuovi televisori è rappresentata dai controlli gestuali universali. Diversamente da altri produttori che hanno sviluppato app per controllare il TV tramite smartphone o smartwatch, Samsung permette ora di utilizzare semplici gesti per interagire con il televisore.
Modalità d’uso dei gesti
Inizialmente, può risultare un po’ insolito utilizzare questa tecnologia, poiché è necessario eseguire un gesto rapido per attivarla, mentre gli altri movimenti devono essere più lenti e deliberati. A detta di Samsung, è fondamentale effettuare i gesti in modo preciso. Grazie a queste azioni, si può selezionare vari elementi sullo schermo del TV.
Esempio di interazioni
- Selezione: Effettuare un movimento di pizzicamento per selezionare film, programmi TV o applicazioni.
- Pausa: Avvicinare la mano verso sé stessi con un movimento deciso.
- Play: Spingere la mano all’indietro per riprendere la visione.
- Tornare indietro: Chiudere e riaprire il pugno.
- Tornare alla home: Ripetere due volte il gesto della chiusura e apertura del pugno.
I vantaggi dei controlli gestuali universali
I nuovi controlli gestuali possono rivoluzionare l’esperienza d’uso dei televisori Samsung. In caso di smarrimento del telecomando, basta utilizzare il Galaxy Watch per comandarlo tramite movimenti del braccio. Questa funzione sarà compatibile con Galaxy Watch 4 e modelli successivi (è stata dimostrata su Galaxy Watch Ultra).
Efficacia in diverse condizioni
Sono stati registrati risultati positivi durante le dimostrazioni anche in ambienti affollati di reti WiFi; la connessione avveniva facilmente e i gesti venivano riconosciuti immediatamente. Non sono stati riscontrati ritardi significativi tra l’esecuzione del gesto e la risposta sul televisore. Ciò suggerisce che a casa, nella propria sala da pranzo, questa tecnologia potrebbe funzionare egregiamente.
Aspettative future
- Sistema operativo non definitivo: Il software mostrato non era quello definitivo (versione QN90F), ma una versione firmware precedente che migliorerà ulteriormente al lancio ufficiale.
- Costo iniziale: Il modello QN90F parte da $1.399 per la versione da 43 pollici.
- Ecosistema integrato: L’interazione tra smartphone, wearable e TV spinge sempre più verso l’utilizzo dell’ecosistema Samsung.
Lascia un commento