Wear OS ha raggiunto una nuova dimensione come sistema operativo per smartwatch grazie al rinnovamento da parte di Google nel 2021. Sebbene il numero di produttori di dispositivi Wear OS sia diminuito, quelli attualmente attivi continuano a produrre orologi di alta qualità che si integrano perfettamente con gli smartphone. Nonostante le nuove funzionalità introdotte con ogni aggiornamento, ci sono ancora aree in cui Google potrebbe migliorare l’esperienza utente. Di seguito vengono presentate alcune delle caratteristiche auspicabili per Wear OS 6.
Pannello rapido personalizzabile
Il pannello delle impostazioni rapide è uno strumento utile su smartphone, tablet e smartwatch. Su Android, è possibile personalizzare i riquadri presenti nel pannello e la loro disposizione. Su Wear OS non è possibile modificare il layout predefinito. Consentire agli utenti di personalizzare questo pannello renderebbe l’esperienza più pratica e accessibile.
Tiles più utili
L’aggiornamento che ha reso Wear OS basato su tiles ha migliorato notevolmente la sua usabilità. C’è spazio per ulteriori miglioramenti attraverso l’aggiunta di tiles con funzioni più diversificate. Ad esempio, un tile per monitorare la batteria del telefono o un calcolatore potrebbero semplificare l’accesso alle funzionalità necessarie senza dover aprire applicazioni specifiche.
Pulsanti personalizzabili
Gli smartwatch Wear OS dispongono di pulsanti hardware per accedere a determinate funzioni. Attualmente, le azioni associate a questi pulsanti sono predefinite; Consentire agli utenti di scegliere tra diverse opzioni aumenterebbe la versatilità dell’orologio.
App fitness standard
Un aspetto critico spesso segnalato dagli utenti riguarda l’assenza di un’applicazione sanitaria standardizzata. Con diversi produttori che offrono app diverse come Fitbit o Samsung Health, risulta difficile trasferire i dati tra dispositivi. Un’app come Google Fit potrebbe fungere da punto di riferimento comune.
Sincronizzazione della modalità notte
Sebbene la sincronizzazione della modalità notte esista già per gli utenti dei telefoni Pixel connessi ai loro smartwatch, questa funzione dovrebbe essere estesa a tutti gli utenti Wear OS. Assicurarsi che lo smartwatch segua le impostazioni del telefono garantirebbe un utilizzo più fluido durante la notte.
Controlli a gesto mano
I controlli tramite gesti delle mani rappresentano una caratteristica innovativa che potrebbe semplificare ulteriormente l’interazione con il dispositivo. Questa funzione sarebbe utile in situazioni in cui le mani sono occupate o sporche.
Efficienza migliorata e durata della batteria
Miglioramenti nell’efficienza dei chip possono portare a prestazioni superiori consumando meno energia. Ottimizzare queste prestazioni permetterebbe anche un prolungamento della durata della batteria degli smartwatch Wear OS.
Compatibilità migliore con accessori
Attualmente manca una compatibilità dedicata tra Wear OS e accessori esterni specializzati per il monitoraggio sanitario avanzato. Integrare tali dispositivi renderebbe il tracciamento dell’attività fisica molto più preciso ed efficiente.
- Pannello rapido personalizzabile
- Tiles più utili
- Pulsanti personalizzabili
- App fitness standard
- Sincronizzazione della modalità notte
- Controlli a gesto mano
- Efficienza migliorata e durata della batteria
- Compatibilità migliore con accessori
Un Wear OS migliore
Sebbene Wear OS abbia fatto progressi significativi diventando una valida alternativa all’Apple Watch, ci sono ancora molte possibilità di miglioramento nella user experience attraverso ottimizzazioni nella durata della batteria e integrazioni migliori con altri dispositivi.
Lascia un commento