La crescente necessità di comunicazioni affidabili in situazioni di emergenza ha spinto Taiwan a investire significativamente nella creazione di una rete satellitare autonoma. Con un budget previsto di 24,9 miliardi di nuovi dollari taiwanesi (circa 5,84 miliardi di dollari hongkonghesi), il progetto prevede lo sviluppo e il lancio di quattro satelliti in orbita bassa, con l’obiettivo di attivare una rete simile a quella del sistema Starlink entro il 2029.
avvio del programma per i satelliti in orbita bassa
In risposta alla crescente domanda per sistemi come SpaceX Starlink, Taiwan sta accelerando lo sviluppo del proprio network satellitare. L’agenzia spaziale nazionale TASA collaborerà con aziende locali per realizzare un sistema autonomo che si basa sui risultati ottenuti da precedenti progetti sperimentali nel campo delle telecomunicazioni satellitari.
iniziative governative e finanziamenti
Nell’ambito del piano “Piattaforma per l’industrializzazione della produzione di satelliti”, avviato quest’anno dalla National Science Council, TASA supporterà le aziende locali nella progettazione, produzione e test dei sistemi satellitari. Il governo ha destinato 8,9 miliardi di nuovi dollari taiwanesi per incentivare la ricerca e lo sviluppo delle tecnologie relative ai satelliti in orbita bassa.
obiettivi e innovazioni tecnologiche del progetto
I quattro satelliti previsti opereranno a un’altezza compresa tra 600 e 650 chilometri, con una durata stimata di cinque anni. Rispetto al precedente progetto B5G che prevedeva solo due satelliti, questo nuovo piano introduce importanti innovazioni tecnologiche come il passaggio della comunicazione tra i satelliti e la comunicazione laser inter-satellitare, supportando anche la ricerca su tecnologie NTN per il 6G.
vantaggi della comunicazione laser
Il passaggio della comunicazione tra i satelliti consente una transizione continua del segnale quando un satellite esce dall’area coperta. A differenza dei tradizionali metodi RF che richiedono stazioni terrestri, la tecnologia laser offre vantaggi significativi in termini di velocità e riduzione dei ritardi. Grazie alla sua elevata frequenza, la trasmissione laser è più veloce ed è meno soggetta a interferenze.
selezione dei fornitori locali
Il processo selettivo sarà aperto tramite bando pubblico per scegliere quattro aziende taiwanesi qualificate che si occuperanno inizialmente della progettazione dei sistemi satellitari. Le due migliori saranno poi coinvolte nella fase successiva dedicata alla produzione e al lancio. Ogni azienda sarà responsabile della costruzione di due satelliti.
- TASA – Agenzia Spaziale Nazionale
- B5G – Progetto precedente sui satelliti
- National Science Council – Consiglio Nazionale delle Scienze
- Aziende locali coinvolte nel progetto
- Sistemi Starlink – Riferimento internazionale
- Sistemi Amazon Kuiper – Riferimento internazionale
L’iniziativa mira a garantire che tutte le risorse tecnologiche rimangano sotto controllo locale, contribuendo così allo sviluppo dell’industria dei satellite in Taiwan.
Lascia un commento