Le controversie attirano sempre l’attenzione e, in questo caso, l’app di messaggistica crittografata Signal ha visto un incremento significativo delle sue installazioni. A seguito di un errore di sicurezza che ha coinvolto funzionari governativi statunitensi, le download dell’app sono aumentate notevolmente negli Stati Uniti e nello Yemen.
l’errore governativo
L’impennata nelle installazioni è avvenuta dopo la divulgazione che alcuni funzionari dell’amministrazione Trump avevano discusso piani militari per un attacco ai ribelli Houthi all’interno di una chat privata su Signal. È noto che i membri dell’amministrazione Trump preferiscono utilizzare questa app grazie ai suoi rigorosi protocolli di crittografia, che garantiscono la riservatezza delle conversazioni.
La privacy è efficace solo se si adottano le dovute precauzioni. L’incidente è accaduto quando i funzionari hanno involontariamente aggiunto il direttore editoriale della rivista Atlantic, Jeffrey Goldberg, alla conversazione. Quest’ultimo ha successivamente rivelato tutto ciò che aveva letto.
È importante chiarire che Signal non ha subito alcun fallimento tecnico; i suoi sistemi di crittografia rimangono intatti e tutte le comunicazioni restano private. Ciò rappresenta un semplice ma grave errore umano da parte di funzionari governativi discussi in ambiti sensibili.
signal beneficia della pubblicità
Nonostante l’incidente, l’attenzione mediatica ha giovato a Signal. Secondo dati forniti da Appfigures, le installazioni globali dell’app sono aumentate del 28% su iOS e Android, mentre negli Stati Uniti il numero ha raggiunto il 45%. Anche in Yemen si è registrato un incremento del 42%, con Signal che è passata dalla cinquantesima alla nona posizione tra le app social nel paese in poche ore.
Va notato che Signal non è progettata per gestire segreti nazionali; si tratta pur sempre di un’app destinata al consumo generale con funzionalità avanzate di sicurezza e privacy. La sua disponibilità gratuita ne spiega anche l’adozione da parte dei governi. Infatti, non solo gli Stati Uniti utilizzano Signal: anche la Commissione Europea aveva precedentemente raccomandato ai propri dipendenti di farne uso.
Signal non è esente da polemiche; la sua natura sicura e riservata ha attratto anche gruppi criminali ed estremisti, che sfruttano queste caratteristiche per mantenere riservati i loro scambi illeciti.
- Jeffrey Goldberg – Direttore editoriale della rivista Atlantic
- Funzionari dell’amministrazione Trump
- Membri della Commissione Europea
- Gruppi estremisti e criminali
Lascia un commento