Samsung display: perché non sono lo standard d’oro che pensi

Negli ultimi anni, Samsung ha realizzato alcuni dei display più avanzati mai prodotti. Nonostante ciò, ci sono segnali che indicano un declino nella qualità dei suoi schermi. Sebbene le classifiche di smartphone mostrino che la maggior parte delle migliori performance sia attribuibile a Samsung, esaminando più da vicino si scopre che molte di queste tecnologie utilizzano metodi discutibili per raggiungere risultati ottimali.

La danza dei pixel

Le specifiche HDR sono ormai comuni e anche modelli economici supportano standard come HDR10. Non tutti i dispositivi riescono ad ottenere una riproduzione naturale del colore a 10 bit; molti, incluso il costoso Galaxy S25 Ultra, presentano schermi in grado di visualizzare solo colori a 8 bit.

Per passare da 256 a 1024 tonalità è necessaria una progettazione accurata. Alcuni display 8-bit raggiungono il risultato di apparire come se fossero a 10 bit tramite una tecnica chiamata dithering o Frame Rate Control (FRC). Questo processo consente di ampliare la gamma di colori percepiti dai nostri occhi fino a oltre un miliardo.

Il flicker e le conseguenze

Questa tecnica presenta problematiche significative. Utilizzando l’FRC, gli schermi possono manifestare artefatti temporali e banding visivo in scene dinamiche. Le persone sensibili alla luce possono sperimentare fastidi fisici dovuti al flicker presente nei display Samsung.

Samsung: il re del flicker

Sebbene l’approccio ingegneristico possa sembrare innovativo, porta con sé problemi legati alla salute degli utenti. La compagnia utilizza pannelli a 8 bit su dispositivi premium venduti a prezzi elevati, mentre concorrenti come Honor e OnePlus offrono soluzioni con veri pannelli a 10 bit senza necessità di dithering.

Soluzioni semplici per un problema non necessario

Le aziende devono riconoscere i problemi legati al flickering e al dithering colorato per migliorare l’esperienza utente. È fondamentale implementare opzioni di accessibilità nel sistema operativo che permettano agli utenti di disattivare queste funzioni dannose.

  • Ching Wan Tang – Inventore della tecnologia OLED
  • Steven Van Slyke – Collaboratore nella creazione dell’OLED
  • Michael Hamilton – Istruttore ISF per calibrazione TV
  • Dylan Raga – Revisore esperto sui display presso XDA Developers
  • Honor Magic 7 Pro – Esempio di pannello nativo da 10 bit
  • OnePlus 13 – Dispositivo con eccellenti prestazioni senza trucchi tecnologici

L’industria sta evolvendo verso schermi più salutari e performanti; resta da vedere se leader come Samsung adotteranno cambiamenti necessari per il benessere degli utenti.

Continue reading

NEXT

I migliori altoparlanti sonos da acquistare

Il settore degli altoparlanti sta vivendo un’importante evoluzione, e Sonos si distingue per l’innovazione e la qualità dei suoi prodotti. Con una gamma di altoparlanti recentemente ampliata, l’accesso all’ecosistema Sonos è più semplice che mai. Di seguito vengono presentati i […]
PREVIOUS

Sconto eccezionale su arlo video doorbell 2k

offerta speciale per l’arlo video doorbell 2k Il mercato delle telecamere per campanelli intelligenti offre attualmente un’interessante opportunità con l’Arlo Video Doorbell 2K, disponibile a un prezzo scontato durante la promozione di Amazon. Questa offerta consente di acquisire il dispositivo […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza