La recente acquisizione di Napster, la storica piattaforma di condivisione musicale, segna un nuovo capitolo nella sua evoluzione. Infinite Reality, un’azienda specializzata in tecnologia 3D e media digitali immersivi, ha acquistato Napster per 207 milioni di dollari. L’obiettivo è trasformare il servizio non solo in una piattaforma di streaming, ma in un ambiente sociale interattivo dedicato alla musica.
infinite reality e la visione per napster nel metaverso
John Acunto, CEO di Infinite Reality, ha dichiarato che l’intenzione è quella di utilizzare il marchio Napster per attività promozionali nel metaverso. La strategia prevede la creazione di spazi virtuali 3D dove gli appassionati potranno partecipare a concerti e feste d’ascolto. Inoltre, il marchio Napster sarà utilizzato come piattaforma commerciale per consentire a musicisti e etichette discografiche di vendere merchandising.
Il nuovo Napster si distinguerà dai concorrenti offrendo un’esperienza sociale legata alla musica, ponendo l’accento sul coinvolgimento attivo dei fan anziché su un ascolto passivo. Gli eventi musicali condivisi in spazi virtuali all’interno del metaverso saranno uno degli aspetti principali della piattaforma.
- John Acunto – CEO di Infinite Reality
- Musicisti e etichette discografiche
la storia di napster: dalle origini alle sfide legali
Lanciata nel 1999 da Shawn Fanning e Sean Parker, Napster ha rivoluzionato il mondo della condivisione musicale diventando la prima applicazione significativa per lo scambio peer-to-peer. Permetteva agli utenti PC di condividere file MP3 senza alcuna autorizzazione sui diritti d’autore, rendendo gran parte delle sue operazioni illegali. Dopo cause legali intentate da Metallica e dalla Recording Industry Association of America, Napster ha dichiarato bancarotta e i suoi beni sono stati venduti a vari proprietari.
Dopo aver subito diverse trasformazioni, dal 2016 Napster opera come servizio di streaming musicale in un mercato dominato da nomi noti come Spotify e Apple Music. Attualmente offre un periodo gratuito di 30 giorni, seguito da un abbonamento mensile al costo di 10,99 dollari.
Lascia un commento