Negli ultimi tempi, la serie Razr 60 di Motorola ha attirato l’attenzione degli appassionati di tecnologia grazie a diverse indiscrezioni e aggiornamenti. Recentemente, il modello Motorola Razr 60 e la sua versione Ultra sono stati avvistati nel database TENAA della Cina, rivelando informazioni più dettagliate rispetto a quanto precedentemente noto.
Dettagli aggiornati sul Motorola Razr 60 dal TENAA
Secondo i dati aggiornati del TENAA, il Motorola Razr 60 presenterà un display OLED esterno da 3.63 pollici con una risoluzione di 1.056 x 1.056 pixel. Questo design richiama quello del precedente Razr 50. Il display principale sarà invece un pannello OLED FHD+ da 6.9 pollici, caratterizzato da una frequenza di aggiornamento di 120Hz. Inoltre, il dispositivo includerà un sensore per le impronte digitali posizionato lateralmente e utilizzerà l’interfaccia Moto UI basata su Android 15.
Per quanto riguarda le dimensioni, il telefono misurerà 171.3 x 73.99 x 7.25 mm e peserà circa 188 grammi. La lista TENAA indica che il Razr 60 sarà alimentato dal SoC MediaTek Dimensity 7400x, capace di raggiungere una velocità massima di 2.75GHz.
- Display OLED esterno: 3.63 pollici
- Display principale: 6.9 pollici FHD+
- Sensore impronte digitali laterale
- SoC MediaTek Dimensity 7400x
Caratteristiche fotografiche e varianti del dispositivo
Il Motorola Razr 60 presenterà un sistema fotografico posteriore composto da due fotocamere: una principale da 50MP e una ultra-grandangolare da 13MP. Si prevede che la fotocamera principale offra uno zoom ottico “di qualità” fino a tre volte grazie alla stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS). Per i selfie e le videochiamate, sarà disponibile una fotocamera frontale da 32MP.
In termini di memoria, il dispositivo verrà proposto in quattro varianti con opzioni RAM di 8GB, 12GB, 16GB e 18GB, accompagnate da capacità di archiviazione che spaziano tra i 128GB, 256GB, 512GB e fino a 1TB.
Sistemi di alimentazione e ricarica del Razr 60
Il Razr 60 utilizzerà una combinazione di batterie dual-cell con capacità totale pari a 4,275 mAh, mentre la capacità tipica potrebbe arrivare a circa 4,500 mAh grazie all’accoppiamento tra batterie da 1,090 mAh e 3,185 mAh. È previsto anche il supporto per la ricarica rapida cablata a 30W, insieme alla possibilità di ricarica wireless, anche se non è ancora chiara la velocità specifica per questa funzione.
Lascia un commento