gemini: l’evoluzione degli assistenti AI
Il percorso di Google nel campo dell’intelligenza artificiale ha compiuto notevoli progressi, portando alla creazione della linea Gemini. Recentemente, sono stati rilasciati aggiornamenti significativi per migliorare l’esperienza degli utenti. Una delle novità più importanti è la disponibilità gratuita dei Gems, assistenti AI personalizzabili, per tutti gli utenti Gemini su Android.
cosa sono i gems?
I Gems rappresentano assistenti AI personalizzabili che possono essere adattati alle esigenze individuali. Gli utenti hanno la possibilità di scegliere tra opzioni predefinite o creare un Gem da zero utilizzando il pulsante “Nuovo Gem”. Durante la configurazione, è anche possibile caricare file per fornire ulteriori informazioni al Gem, rendendo le risposte più pertinenti.
creazione dei gems: solo sul web
Attualmente, l’accesso ai Gems è consentito esclusivamente su dispositivi Android, mentre la loro creazione richiede l’utilizzo del sito gemini.google.com tramite computer. La procedura di impostazione è intuitiva: basta fornire alcune istruzioni e scegliere un nome per il proprio assistente.
funzionalità e vantaggi
I Gems operano in modo simile agli assistenti GPT personalizzati di OpenAI, consentendo agli utenti di definire regole specifiche e persino condividerli. A differenza di altre piattaforme che richiedono abbonamenti a pagamento per funzionalità avanzate, Google offre i Gems gratuitamente a tutti gli utenti.
gems predefiniti disponibili
Per facilitare l’inizio dell’esperienza con i Gems, sono disponibili cinque opzioni integrate:
- Brainstormer
- Career Guide
- Coding Partner
- Learning Coach
- Writing Editor
un passo verso il futuro dell’AI
L’apertura dei Gems a tutti gli utenti segna un’importante evoluzione nella strategia di Google, trasformando funzioni premium in standard accessibili. Questo approccio potrebbe preludere a ulteriori aggiornamenti significativi per gli abbonati avanzati di Gemini.
Lascia un commento