l’industria automobilistica europea e la dipendenza tecnologica
Recenti dichiarazioni di George Massing, responsabile del settore guida autonoma di Mercedes Benz, hanno messo in luce una problematica critica all’interno dell’industria automobilistica europea: la dipendenza tecnologica da hardware e servizi cloud provenienti dagli Stati Uniti e dalla Cina. Durante un incontro tenutosi a Berlino, Massing ha evidenziato come questa situazione possa rappresentare un rischio significativo per l’autonomia tecnologica e la sicurezza dei produttori europei.
l’impatto dell’intelligenza artificiale nel settore automobilistico
Con l’aumento della presenza dell’intelligenza artificiale nel campo automotive, le case automobilistiche europee si trovano ad affrontare una crescente necessità di potenza computazionale. Gli investimenti in hardware per computer ad alte prestazioni sono quasi inesistenti in Europa, il che rallenta i progressi tecnologici e aumenta la vulnerabilità nei confronti dei fornitori esterni. Attualmente, aziende come Tesla e BYD dominano il mercato grazie non solo ai veicoli elettrici ma anche alla loro abilità nel gestire software applicativi cruciali.
la strategia delle case automobilistiche europee
Per ridurre il divario con i concorrenti globali, le case automobilistiche europee stanno cercando alleanze strategiche. Volkswagen ha recentemente avviato collaborazioni con startup americane come Rivian e Horizon per accelerare lo sviluppo del software auto. Allo stesso modo, Mercedes-Benz ha deciso di investire nella startup cinese Momenta per rafforzare i propri sistemi di assistenza alla guida.
le sfide future nell’innovazione tecnologica
Massing ha sottolineato che l’Europa è ancora carente di servizi cloud locali e delle infrastrutture hardware necessarie per l’addestramento dei modelli AI. Questa dipendenza dalle tecnologie cinesi e americane potrebbe limitare le opportunità di crescita nel settore dell’intelligenza artificiale e compromettere la capacità di ottenere componenti chiave durante eventuali crisi della supply chain.
- George Massing – Responsabile guida autonoma Mercedes Benz
- Tesla – Leader nel mercato dei veicoli elettrici
- BYD – Azienda cinese innovativa nel settore automotive
- Volkswagen – Casa automobilistica tedesca in cerca di innovazione
- Rivian – Startup americana specializzata in veicoli elettrici
- Horizon – Collaboratore nella tecnologia automotive negli USA
- Momenta – Startup cinese focalizzata sulla guida autonoma
Lascia un commento