Il WWDC 2025, l’annuale conferenza mondiale degli sviluppatori di Apple, si svolgerà dal 9 al 13 giugno. L’evento avrà inizio con la keynote del CEO Tim Cook, prevista per il 9 giugno alle 10:00 PT / 13:00 ET, seguita da una presentazione sullo stato delle piattaforme. Il programma dell’evento include numerose sessioni e laboratori dedicati agli sviluppatori.
Modalità di partecipazione al WWDC 2025
Durante la keynote, alcuni sviluppatori, studenti e membri della stampa avranno l’opportunità di assistere all’evento direttamente presso Apple Park. Come negli anni precedenti, la keynote sarà trasmessa in diretta streaming sul sito ufficiale di Apple e sul canale YouTube dell’azienda. I partecipanti alla conferenza online potranno accedere gratuitamente alle sessioni e ai laboratori virtuali.
Cosa aspettarsi dal WWDC 2025
Le attese sono elevate per l’introduzione delle nuove versioni dei sistemi operativi, tra cui iOS 19, iPadOS 19, macOS 16, watchOS 12, tvOS 19 e visionOS 3. Secondo gli analisti, questo evento potrebbe rappresentare uno dei più significativi lanci software nella storia dell’azienda.
L’esperto Mark Gurman di Bloomberg ha anticipato che iOS 19 apporterà cambiamenti sostanziali all’aspetto dei sistemi operativi Apple, mirando a una maggiore coerenza tra le varie piattaforme software. Si prevede un’esperienza utente semplificata attraverso tutte le interfacce.
Inoltre, durante il WWDC 2025 ci si aspetta importanti annunci riguardanti l’Apple Intelligence. Si ipotizza che Siri avrà un ruolo centrale nella keynote di giugno, con molte funzionalità attese ancora non rilasciate finora.
Sono previsti anche nuovi aggiornamenti per l’Apple Watch, grazie alla nuova versione watchOS 12. Con il passare del tempo fino all’inizio del WWDC 2025, è probabile che emergano ulteriori dettagli sulle novità relative ai sistemi operativi Apple.
Lascia un commento