Il progresso della tecnologia nel settore dei trasporti sta prendendo piede in Giappone, dove la città di Kumamoto ha avviato un progetto innovativo di autobus a guida autonoma. Questo esperimento mira a risolvere la carenza di personale nel trasporto pubblico e a promuovere nuovi modelli di mobilità urbana.
caratteristiche del progetto
L’autobus, classificato come Level 2 nella scala di automazione, percorre un tragitto di circa 5 chilometri attorno al castello di Kumamoto. La linea comprende cinque fermate, tra cui il municipio e il parcheggio San-no-Maru, con una durata complessiva del viaggio stimata in circa 30 minuti. Questa scelta strategica permette di raccogliere dati su diverse condizioni stradali e valutare la stabilità della tecnologia.
esperienza dei passeggeri
tecnologia utilizzata
L’autobus è dotato di radar a 360 gradi e telecamere che consentono il riconoscimento immediato di pedoni e ostacoli lungo il percorso. Durante i test, l’autobus ha reagito prontamente all’avvicinarsi di un pedone effettuando un’immediata frenata d’emergenza. Anche se questo ha provocato una sensazione di spostamento in avanti per i passeggeri, questi ultimi hanno compreso che tale misura fosse necessaria per garantire la sicurezza.
il parere delle autorità locali
Kazushi Onishi, ha personalmente provato il servizio ed ha confermato che le frenate erano forti ma non scomode. Ha sottolineato l’importanza del continuo miglioramento dei dettagli per rendere praticabile questa tecnologia nel futuro.
prospettive future
Attualmente l’autobus necessita della presenza di un operatore umano per intervenire in caso di manovre complesse o situazioni impreviste. L’obiettivo futuro della città è quello di implementare la tecnologia Level 4 completamente automatizzata, affrontando così le sfide legate alla carenza di personale nel settore dei trasporti pubblici. Anche altre città nella prefettura di Kumamoto stanno considerando progetti simili per espandere l’uso degli autobus autonomi.
- Kazushi Onishi – Sindaco della città
- Passeggeri vari durante i test
- Membri del team tecnico coinvolti nelle prove
Lascia un commento