Apple si prepara a presentare il nuovo iPhone 17 Air nel corso di quest’anno. Sebbene non si preannunci un dispositivo particolarmente innovativo, alcune delle tecnologie implementate potrebbero costituire la base per l’atteso iPhone pieghevole, previsto per il lancio nel 2026.
lancio dell’iPhone pieghevole nel 2026
Mark Gurman di Bloomberg ha ribadito la sua convinzione riguardo al lancio dell’iPhone pieghevole da parte di Apple nel 2026. Questa informazione non è nuova, ma Gurman ha anche sottolineato che l’azienda potrebbe sfruttare le tecnologie presenti nell’iPhone 17 Air come punto di partenza per lo sviluppo del dispositivo pieghevole.
Tra le principali novità dell’iPhone 17 Air, vi è un design più sottile. Tale scelta comporta inevitabili compromessi sulla durata della batteria, poiché una batteria più sottile solitamente implica una minore capacità. Apple potrebbe affrontare questo problema adottando nuove tecnologie per batterie ad alta densità, simili a quelle utilizzate da Oppo con il suo modello Find N5, che ha dimostrato che è possibile ottenere buone prestazioni senza sacrificare l’autonomia.
storia di Apple con i dispositivi pieghevoli
L’azienda sta lavorando al suo iPhone pieghevole da diverso tempo e sono circolate molte voci riguardo ai suoi progetti. Ogni anno emergono notizie su possibili ritardi, ma attualmente sembra che il progetto stia prendendo forma concreta. Un motivo principale dei rinvii è legato alla volontà di Apple di garantire un prodotto all’altezza delle aspettative.
Dopo il lancio del primo smartphone pieghevole di Samsung, emersero preoccupazioni circa la durabilità e la visibilità della piega sul display. Sebbene questa caratteristica sia ancora presente nei dispositivi pieghevoli, ci sono stati miglioramenti significativi nel ridurre l’impatto visivo della stessa.
Uno degli obiettivi primari di Apple sarà quello di minimizzare quanto più possibile questa imperfezione. Resta da vedere se l’azienda riuscirà a raggiungere questo traguardo, soprattutto considerando che si vocifera un prezzo d’acquisto attorno ai $2000 per l’iPhone pieghevole. Se il risultato finale non dovesse soddisfare le aspettative, Apple rischierebbe di trovarsi con un flop commerciale molto costoso.
Lascia un commento