Il Apple Watch si conferma uno dei dispositivi indossabili più apprezzati attualmente sul mercato. Negli ultimi anni ha mostrato una certa stagnazione in termini di innovazione. A parte l’introduzione della serie Apple Watch Ultra, non sono state apportate modifiche significative o miglioramenti sostanziali. Ciò potrebbe cambiare in futuro, come riportato da Mark Gurman di Bloomberg, il quale suggerisce che i prossimi modelli di Apple Watch potrebbero includere fotocamere integrate.
fotocamere per l’AI nei dispositivi Apple Watch
L’idea che la fotocamera possa servire unicamente per scattare fotografie è limitativa. Sebbene questa possa essere una delle potenziali applicazioni, Apple sta mirando a qualcosa di più complesso. Secondo la newsletter di Gurman, l’inclusione della fotocamera nell’Apple Watch è principalmente orientata verso l’intelligenza artificiale (AI), piuttosto che alla semplice cattura di immagini.
In questo contesto, le fotocamere potrebbero fungere da sensori per rilevare e riconoscere oggetti circostanti. Per esempio, sarebbe possibile identificare segnali stradali o cartelli pubblicitari, migliorando così l’affidabilità delle indicazioni rispetto al solo GPS. Inoltre, i sensori potrebbero analizzare la segnaletica e i punti di riferimento vicini per fornire indicazioni più precise e dettagliate.
Gurman aggiunge che Apple prevede di integrare le fotocamere anche in altri prodotti, come gli AirPods. L’obiettivo finale dell’azienda è quello di sviluppare un sistema di Intelligenza Visiva che vada oltre il semplice utilizzo dell’iPhone.
le sfide dell’intelligenza artificiale in casa apple
A dispetto degli sforzi profusi nel campo dell’AI, Apple ha incontrato diverse difficoltà. Lanciata lo scorso anno, la piattaforma Apple Intelligence ha deluso le aspettative con molte funzionalità non all’altezza. Sono stati annunciati numerosi aggiornamenti e miglioramenti che non sono stati ancora realizzati.
Pertanto, la promessa di un nuovo assistente vocale Siri potenziato dall’AI ha subito ritardi ingenti senza alcuna certezza sulla sua disponibilità futura. Questa situazione rappresenta un problema significativo per l’azienda, specialmente considerando la sua scelta di sviluppare internamente soluzioni AI invece di collaborare con provider esterni come Google.
A causa delle difficoltà riscontrate nel settore AI, Apple si trova ora ad affrontare anche una causa legale riguardante pratiche pubblicitarie ingannevoli relative a Apple Intelligence.
Sebbene sia interessante esplorare le potenzialità future dell’Apple Watch nell’ambito dell’intelligenza artificiale, è essenziale che Apple stabilisca solide fondamenta prima di procedere ulteriormente in questo ambito.
Lascia un commento