l’impatto negativo delle intelligenze artificiali sui siti di informazione
In un contesto in cui le fonti di informazione tradizionali stanno perdendo terreno, il ruolo delle intelligenze artificiali e dei motori di ricerca sta diventando sempre più centrale. Le tecnologie emergenti, come i motori di ricerca AI, stanno influenzando profondamente il traffico verso i siti di notizie, causando un calo significativo delle visite.
analisi del problema attuale
Secondo un rapporto recente, gli strumenti AI come Perplexity e ChatGPT Search hanno ridotto il traffico verso i siti web del 96% rispetto ai motori di ricerca tradizionali. Questa diminuzione ha messo in crisi molte aziende che dipendono da queste fonti per generare visualizzazioni e ricavi pubblicitari.
- Tollbit – azienda analitica
- Google – colosso tecnologico
- Microsoft – leader nel settore software
- OpenAI – pioniere dell’AI
- Meta – gigante dei social media
conseguenze per le aziende del settore
L’azienda Chegg ha recentemente fatto notizia per aver citato in giudizio Google a causa della perdita di traffico causata dagli AI Overviews. Nel mese di gennaio 2025, Chegg ha registrato una caduta del 49% del proprio traffico web. Nonostante ciò, Google sostiene che questi strumenti stiano indirizzando il pubblico verso una “maggiore diversità” di siti.
le sfide crescenti per le pubblicazioni online
Mentre alcune grandi realtà editoriali possono affrontare legalmente queste problematiche, molte piccole aziende non hanno la possibilità di difendersi. La mancanza di compenso per l’uso dei dati da parte delle aziende AI rappresenta un ulteriore ostacolo alla sostenibilità economica delle pubblicazioni online.
sfruttamento dei dati e costi aggiuntivi
I principali attori del settore tech continuano a raccogliere dati dai siti senza fornire alcun ritorno economico. Questo non solo aumenta i costi operativi per le pubblicazioni, ma riduce anche la loro capacità di attrarre visitatori reali che contribuiscono al reddito pubblicitario.
- TollBit – report sull’analisi dei dati web
- The New York Times – testata giornalistica importante
- Forbes – rivista economica rinomata
- CNN – rete televisiva internazionale
- CNBC – canale finanziario noto
il futuro incerto dell’informazione online
Senza interventi significativi, l’industria dell’informazione rischia un declino irreversibile. I modelli attuali predicono una sostituzione progressiva delle notizie tradizionali con riassunti generati automaticamente dall’intelligenza artificiale. Ciò solleva interrogativi sulla qualità e sull’affidabilità delle informazioni future disponibili al pubblico.
Lascia un commento