Gboard, l’applicazione di tastiera sviluppata da Google, ha recentemente raggiunto un importante traguardo con oltre 10 miliardi di download sul Play Store. Questo risultato la colloca tra le app più scaricate della piattaforma, insieme a nomi illustri come YouTube, Gmail e Maps.
Traguardi e aggiornamenti di Gboard
Originariamente lanciata nel giugno 2013 come “Google Keyboard”, l’app è stata rinominata in Gboard nel 2016, subendo numerosi miglioramenti nel corso degli anni. Recentemente, Gboard ha ricevuto un aggiornamento server-side che modifica il design dell’interfaccia utente per i tasti di collegamento su Android. La nuova versione 14.9 elimina lo sfondo colorato del pulsante delle scorciatoie, rendendolo ora compatibile con il tema chiaro o scuro del dispositivo.
Modifiche all’interfaccia utente
Il cambiamento nella UI rispecchia una semplificazione visiva, dove il pulsante delle scorciatoie si integra meglio con gli altri elementi favoriti sopra la tastiera. Questa modifica potrebbe non essere immediatamente visibile a tutti gli utenti poiché si tratta di un aggiornamento lato server.
Novità e funzionalità di Gboard
Una delle principali novità introdotte nell’estate scorsa è stata la funzione “Emoji Sticker Combinations” tramite l’Emoji Kitchen, che consente agli utenti di combinare diverse emoji per creare nuovi adesivi. Questa funzionalità non è destinata all’uso tradizionale nelle conversazioni ma piuttosto come adesivi grandi e personalizzati.
Ottimizzazioni per dispositivi grandi
In aggiunta, Gboard ha implementato una soluzione per facilitare la digitazione su dispositivi con schermi più ampi, come i telefoni pieghevoli. Gli utenti possono ora dividere la tastiera in due sezioni separate, permettendo una digitazione più confortevole senza sforzi eccessivi.
Futuro e sviluppi di Gboard
Google continua a lavorare su nuove versioni del sistema operativo Android; attualmente è in fase beta Android 16, previsto per il rilascio nel secondo trimestre del 2025. È probabile che ulteriori aggiornamenti interessino anche Gboard nei prossimi mesi.
Lascia un commento