Android Auto rappresenta una soluzione innovativa per semplificare la guida, consentendo l’accesso a app utili direttamente sullo schermo dell’auto. Grazie a un’interfaccia intuitiva, questo sistema è compatibile con quasi tutti i modelli di smartphone Android, inclusi quelli più economici. Come qualsiasi piattaforma, può diventare disordinato se si accumulano app non utilizzate, rendendo il menu difficile da navigare.
come rimuovere e organizzare le app in android auto
La procedura per eliminare le app indesiderate è semplice e non richiede alcuna connessione all’auto. Questo permette di personalizzare l’esperienza prima di mettersi alla guida. Ecco i passaggi per gestire il launcher:
passo 1: accedere alle impostazioni di android auto
La posizione delle impostazioni varia a seconda del modello di telefono:
- Smartphone Samsung: Impostazioni > Dispositivi collegati > Android Auto.
- Google Pixel: Impostazioni > Dispositivi collegati > Preferenze di connessione > Android Auto.
- Se non si trova: Aprire Impostazioni, toccare l’icona di ricerca e digitare “Android Auto”.
passo 2: personalizzare il launcher
Toccare “Personalizza launcher” nella sezione Generale.
passo 3: rimuovere le app indesiderate
Trovare l’app da rimuovere e scegliere tra le seguenti opzioni:
- Togliere il segno di spunta accanto al suo nome.
- Toccare la croce rossa per eliminarla.
passo 4: riordinare le app per un accesso rapido
Per modificare l’ordine delle app:
- Toccare e tenere premuto il manico accanto all’icona dell’app.
- Droggerla nella posizione desiderata.
- L’ordinamento passerà automaticamente da A-Z a un ordine personalizzato.
passo 5: aggiungere scorciatoie per chiamate e azioni assistente
aumenta una scorciatoia contatto
- Toccare “Aggiungi scorciatoia al launcher” in cima allo schermo.
- Scegliere “Chiama un contatto” e selezionare una persona dalla lista.
- La scorciatoia apparirà nel launcher principale, permettendo di chiamarli mentre si guida.
aumenta una scorciatoia google assistant
- Toccare “Aggiungi scorciatoia al launcher” in alto.
- Scegliere “Un’azione Assistente”.
- Nella casella dei comandi dell’assistente, inserire il comando come se lo si dicesse a Google Assistant (es. “Naviga a casa” o “Riproduci la mia playlist degli allenamenti”).
- Toccare Salva per aggiungerlo al launcher.
Dopo aver completato queste operazioni, l’interfaccia di Android Auto risulterà più pulita e organizzata, offrendo accesso rapido alle app necessarie durante la guida.
sistema apps che non possono essere rimossi ma solo disabilitati
Android Auto include numerose app Google come Calendario, Messaggi, Telefono, Notizie e Mappe. Supporta anche app di terze parti come GameSnacks, Discord, YouTube Music e applicazioni Samsung. Non tutte queste sono utili durante la guida. Per un’esperienza senza distrazioni è preferibile avere uno schermo pulito disabilitando app ricche di testo come Messaggi o WhatsApp. Molte possono essere disinstallate mentre le system apps devono essere disabilitate manualmente attraverso le impostazioni dell’applicazione stessa.
sulle procedure per disabilitare le system apps su android auto:
- Apertura delle Impostazioni → Toccare App;
- Select See all apps (se necessario);
- Cercare l’app da disabilitare (es. Messaggi);
- Toccare Disabilita → Confermare quando richiesto; li> ol >
ol >
ol >
ol >
ol >dissimulazione delle app indesiderate senza rimuoverle dagli smartphone
Dissimulando un’app dal launcher Android Auto non significa rimuoverla dal telefono; semplicemente ne nasconde la scorciatoia. Per rimuovere completamente un’app sia dal telefono che da Android Auto è necessario disinstallarla come qualsiasi altra applicazione.
dissimulazione delle app dallo schermo infotainment dell’auto h3 >
Se si desidera regolare il proprio launcher direttamente dall’auto:
- Collegare il telefono al sistema infotainment (USB o wireless). li >
- Aprire Impostazioni sullo schermo dell’auto; li >
- Cercare un’opzione per personalizzare o gestire le applicazioni (questo può variare in base al modello della vettura);
- Aprire Impostazioni sullo schermo dell’auto; li >
Anche se questa modalità offre alcune opzioni di personalizzazione completa è disponibile solo attraverso le impostazioni del telefono stesso riguardanti Android Auto.
hr >
conclusione – personalizzare l’esperienza android auto h2 >
Android Auto offre un modo conveniente per accedere alle applicazioni durante la guida ma non tutte sono necessarie o utili sulla strada. Rimuovendo un’app dal launcher Android Auto essa viene solo nascosta senza essere disinstallata dal dispositivo mobile.
Per controllare meglio l’esperienza in auto, è possibile personalizzare il launcher tramite le impostazioni del telefono disattivando o nascondendo le applicazioni indesiderate.
L’eliminazione delle applicazioni superflue aiuta a ridurre distrazioni, facilitando così la concentrazione sulla guida stessa. Applicativi come Messaggi o Discord possono affollare lo schermo con notifiche che potrebbero risultare poco ideali mentre si è alla guida.
Gestire le applicazioni su Android Auto dipende dalle preferenze personali: chi desidera interfacce minimaliste con sole funzionalità essenziali potrà farlo facilmente grazie alla flessibilità offerta da questo sistema operativo.
Concludere configurando correttamente i propri settaggi assicura una maggiore sicurezza ed esperienza piacevole alla guida. - Collegare il telefono al sistema infotainment (USB o wireless). li >
Lascia un commento