La sicurezza delle informazioni online è un tema di crescente importanza, e Google sta facendo significativi passi avanti per migliorare la protezione degli account Gmail. Con l’obiettivo di aumentare la sicurezza e ridurre il rischio di abusi legati agli SMS, l’azienda ha annunciato una transizione verso un nuovo metodo di autenticazione.
abbandono dei codici SMS per l’autenticazione
Google prevede di eliminare i codici SMS utilizzati per la autenticazione a due fattori (2FA) degli account Gmail. Questo cambiamento mira a contrastare l’abuso globale dei servizi SMS, che sono stati spesso soggetti a phishing e altre pratiche fraudolente.
introduzione dei codici QR
A partire da questo aggiornamento, gli utenti non riceveranno più un codice a sei cifre tramite SMS. Invece, verrà fornito un codice QR da scansionare con l’app della fotocamera. Questo approccio non solo semplifica il processo di accesso, ma diminuisce anche il rischio di phishing, poiché non ci sarà alcun codice da condividere.
vantaggi dell’autenticazione tramite QR code
- Eliminazione del rischio di phishing legato ai codici SMS.
- Maggior controllo sulla sicurezza delle informazioni personali.
- Indipendenza dai carrier telefonici per le misure anti-abuso.
prospettive future sulla sicurezza degli account
Sebbene Google non abbia fornito dettagli specifici riguardo alla tempistica esatta della transizione o alle modalità operative del nuovo sistema basato su QR code, è chiaro che l’azienda sta lavorando attivamente per rinnovare il modo in cui vengono verificate le informazioni telefoniche. La strategia si allinea con un trend più ampio nel settore tecnologico volto ad abbandonare metodi tradizionali come le password e gli SMS in favore di soluzioni più sicure e moderne.
In sintesi:- I codici SMS saranno sostituiti da codici QR per l’autenticazione a due fattori su Gmail.
- L’iniziativa mira a ridurre i rischi associati agli abusi globali degli SMS.
- Google intende rendere più sicura la verifica delle identità online attraverso queste innovazioni tecnologiche.
Lascia un commento