Un nuovo e ingannevole schema di truffa sta colpendo gli utenti T-Mobile, con truffatori che si spacciano per rappresentanti dell’azienda. Questi individui offrono telefoni “gratuiti” come segno di gratitudine per la fedeltà dei clienti, inducendoli a effettuare ordini reali. Di seguito vengono descritti i dettagli di questa frode.
schema della truffa del telefono gratuito T-Mobile
La truffa inizia con una telefonata da parte di un presunto rappresentante T-Mobile che offre un iPhone 16 Pro Max gratuito. Un utente ha riportato che il proprio familiare, autorizzato sul piano familiare, ha accettato l’offerta e ha condiviso codici di verifica, ordinando così il dispositivo e attivando un Piano di Rateizzazione dell’Attrezzatura (EIP) per 24 mesi. Questo telefono doveva essere gratuito, senza alcun pagamento previsto.
Il processo della frode
I truffatori guidano le vittime attraverso il processo d’ordine sul sito web di T-Mobile, talvolta accedendo direttamente all’account del cliente. Durante questo processo, convincono le vittime a fornire codici di autenticazione a due fattori (2FA), facendole credere che riceveranno un telefono gratuito in cambio.
Dopo aver ricevuto il telefono, i truffatori ricontattano la vittima sostenendo che ci sia stato un errore nell’invio del modello. Promettono quindi di inviare la versione corretta dello smartphone.
Conseguenze per le vittime
Le vittime si ritrovano con un saldo EIP non pagato sul loro conto e senza il dispositivo originale. I truffatori inviano anche un’etichetta di reso UPS chiedendo alla vittima di restituire il telefono. Una volta spedito, il dispositivo finisce nelle mani dei fraudolenti.
cosa fare in caso di contatto sospetto
È fondamentale mantenere alta la guardia se si riceve una chiamata o messaggio inaspettato riguardante offerte promozionali o telefoni gratuiti. T-Mobile non promuove generalmente tali offerte tramite chiamate non sollecitate.
- Mantenere riservati i codici 2FA; non condividerli mai con nessuno.
- Contattare direttamente il servizio clienti T-Mobile attraverso canali ufficiali per verificare l’autenticità delle offerte ricevute.
- Evitare interazioni dirette con numeri sconosciuti o sospetti riguardanti ordini o promozioni speciali.
Lascia un commento