Recentemente, Apple ha presentato il nuovo iPhone 16e, posizionandolo come lo smartphone più economico della sua attuale gamma. Questa mossa arriva dopo la discontinuità dell’iPhone 14 e mira a offrire un’esperienza simile all’iPhone 16 a un prezzo ridotto. Ci sono diverse funzionalità che mancano rispetto ai modelli superiori.
funzionalità dell’iPhone 16 assenti nell’iPhone 16e
L’iPhone 16e è dotato del chip Apple A18 e supporta la suite di intelligenza artificiale di Apple, una caratteristica non presente nei modelli iPhone 15 standard e Plus. Le limitazioni del dispositivo si fanno sentire in modo significativo. Tra le principali mancanze vi è il supporto per il sistema MagSafe, che permette l’utilizzo di accessori magnetici dedicati.
diminuzioni nella qualità della fotocamera
L’assenza di un secondo obiettivo rende l’iPhone 16e privo di un sensore ultra-grandangolare. Le indiscrezioni avevano già anticipato questa limitazione, ma molti si aspettavano una fotocamera di migliore qualità. Il sensore da 1/2.55” utilizzato è lo stesso dell’obiettivo ultra-grandangolare dell’iPhone 16 Pro, risultando insufficiente per la fascia di prezzo del dispositivo.
Confronto con altri modelli
Sebbene l’esperienza fotografica sia accettabile, non raggiunge i livelli degli iPhone SE precedenti o dell’iPhone 15, che presenta sensori più avanzati e modalità ritratto migliorate.
chip Apple A18 con GPU ridotta
L’iPhone 16e monta il chip Apple A18; La GPU ha subito una diminuzione delle prestazioni con la riduzione dei core da cinque a quattro. Questo compromette parzialmente le capacità grafiche rispetto ai modelli più costosi.
Limitazioni dello schermo
Il display ha una luminosità massima limitata a800 nits, risultando poco efficace in condizioni di luce solare diretta. Anche la luminosità minima non raggiunge i valori ottimali presenti negli altri modelli della serie iPhone 16.
opzioni di connettività escluse
Nell’ultimo modello è stata eliminata anche la compatibilità con il chip ultra-wideband, escludendo così l’uso delle funzionalità precise per AirTags e AirPods. Inoltre, manca il supporto mmWave per il 5G, limitando ulteriormente le velocità disponibili in alcune aree.
- Mancanza del supporto MagSafe
- Sensore fotografico semplificato
- Diminuzione delle prestazioni grafiche
- Bassa luminosità dello schermo
- Mancanza del chip ultra-wideband e mmWave 5G
l’alternativa rappresentata dall’iPhone 15
A fronte delle numerose limitazioni riscontrate nell’iPhone 16e, alcuni utenti potrebbero considerare l’acquisto dell’iPhone 15. Sebbene quest’ultimo utilizzi un chip più datato e non supporti l’intelligenza artificiale di Apple, offre prestazioni complessive superiori essendo progettato come modello flagship. Va notato che l’iPhone 15 costa circa $99 in più rispetto all’iPhone 16e.
Lascia un commento