Perplexity ai lancia uno strumento di deep research con accesso gratuito

Obiettivi delle aziende focalizzate sull’intelligenza artificiale

Le aziende che si concentrano sull’intelligenza artificiale hanno come obiettivo principale lo sviluppo di agenti AI. Esistono passaggi intermedi necessari prima di raggiungere tale traguardo. OpenAI ha tracciato un percorso con il suo strumento Deep Research, mentre Grok 3, l’ultimo modello AI di xAI, presenterà una funzionalità simile a breve. Recentemente, Perplexity ha annunciato il proprio approccio a Deep Research.

Cos’è Deep Research nell’ambito dell’AI?

Il Deep Research è una funzione che genera report dettagliati su argomenti specifici in base alle richieste. I modelli AI utilizzano tutte le loro capacità di “analisi” e “comprensione” per cercare informazioni correlate sul web, elaborarle e sintetizzarle. Questo tipo di ricerca richiede più tempo rispetto ai comandi tradizionali ed è progettata per casi più complessi dove è necessaria una relazione in stile “white paper”.

Questa funzione non è utile solo per accademici o ricercatori; può anche facilitare un’analisi approfondita su temi specifici, consentendo di avviare il processo con un’unica richiesta dettagliata piuttosto che con molteplici comandi separati.

Strumento Deep Research di Perplexity AI: gratuito e in diretta competizione con ChatGPT di OpenAI

Perplexity si distingue come la prima azienda AI a offrire uno strumento Deep Research gratuito. Esiste comunque un limite giornaliero d’uso per gli utenti non paganti: cinque interrogazioni al giorno. Gli abbonati a Perplexity Pro ($20 mensili, $200 annuali) possono sfruttare appieno le potenzialità del Deep Research fino a 500 interrogazioni mensili. Al contrario, OpenAI richiede un abbonamento a pagamento per ChatGPT Pro ($200 mensili) per accedere al Deep Research con un limite di 100 interrogazioni al mese.

Sebbene i principi sottostanti al Deep Research siano simili tra Perplexity e OpenAI, ci sono differenze significative nei rispettivi approcci. Il sistema di OpenAI risulta più complesso e richiede maggiori risorse elaborative; infatti, le interrogazioni su ChatGPT vengono completate in circa 20 minuti, mentre la controparte di Perplexity fornisce una risposta in soli 2-4 minuti.

Risultati notevoli nei benchmark

Nonostante le differenze nel prezzo e nel tempo necessario per ottenere una risposta, sembra che il Deep Research di Perplexity sia sorprendentemente vicino a quello offerto da ChatGPT. L’azienda ha rivelato i risultati del suo strumento nel benchmark denominato “Humanity’s Last Exam”, il quale utilizza fino a 3.000 richieste su vari argomenti per mettere alla prova le piattaforme AI ai loro limiti. Lo strumento di Perplexity ha ottenuto un punteggio del 21.1% in accuratezza, mentre quello di ChatGPT ha registrato un punteggio del 26.6%.

Perplexity supera significativamente altri concorrenti: DeepSeek R1 e Gemini hanno ottenuto rispettivamente punteggi dell’8.6% e del 7.2% nello stesso test; ciò è comprensibile dato che né DeepSeek né Gemini dispongono ancora dello strumento Deep Research. Attualmente, lo strumento Deep Research di Perplexity è disponibile sul sito ufficiale della compagnia.

Continue reading

NEXT

Nuove funzioni di messaggistica su instagram: condivisione di musica e novità

Il servizio di messaggistica diretta di Instagram, noto come DMs, sta ricevendo un aggiornamento significativo che introduce una serie di nuove funzionalità. Queste modifiche mirano a rendere l’esperienza di comunicazione su Instagram più competitiva rispetto ad applicazioni simili come Apple […]
PREVIOUS

Google introduce nuova funzione circolare nelle app chrome e ricerca per ios

Novità di Google Lens per iOS Google ha recentemente introdotto una nuova funzionalità simile a Circle to Search nelle app Chrome e Google Search per i dispositivi iOS. Questa innovazione consente agli utenti di “selezionare e cercare ciò che appare […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza