Motorola Moto G Power (2025): un budget phone sorprendente
Il Motorola Moto G Power (2025) si distingue nel segmento dei telefoni economici, offrendo caratteristiche che superano le aspettative per la sua fascia di prezzo. La limitata potenza di elaborazione fa sì che non riesca a mantenere pienamente il suo appellativo di ‘Power’. Si presenta quindi come un dispositivo solido, dal design accattivante e dalla buona durabilità, ma con prestazioni che potrebbero deludere alcuni utenti.
Design e costruzione: qualità premium a prezzo contenuto
All’apertura della confezione del Moto G Power (2025), sorprende immediatamente la qualità costruttiva. La back cover in pelle vegana, pur essendo tecnicamente plastica, conferisce una sensazione di lusso e aderenza. Non si avverte mai il rischio di farlo scivolare dalle mani o da una superficie. Inoltre, la resistenza a impronte e macchie mantiene il dispositivo sempre pulito.
- Pelle vegana grippante
- Design elegante con camera integrata nella back cover
- Varianti colore: Slate Gray e Leaf Green
Resistenza agli agenti esterni
Il Moto G Power 2025 è dotato di certificazione IP68/69, garantendo resistenza all’acqua e alla polvere. Questo lo rende uno dei pochi smartphone economici capaci di affrontare condizioni ambientali avverse.
Funzionalità pratiche per l’utente quotidiano
La presenza dell’eSIM insieme a una nano-SIM offre flessibilità nella scelta dell’operatore. Il supporto NFC consente pagamenti contactless tramite Google Pay. È disponibile anche uno slot microSD per espandere la memoria fino a 1TB.
- Supporto eSIM e nano-SIM
- NFC per pagamenti contactless
- Espansione memoria fino a 1TB tramite microSD
- Presa jack audio da 3,5 mm presente
Batteria e ricarica: autonomia impressionante
Con una batteria da 5.000 mAh, il Moto G Power 2025 offre un’autonomia eccellente, facilmente estendibile fino a due giorni con un uso moderato. La ricarica rapida è supportata sia in modalità cablata che wireless, rispettivamente fino a 30W e 15W.
Pannello display: grandezza ma compromessi visivi
L’ampio schermo da 6,8 pollici presenta una risoluzione 1080p, ma utilizza un pannello IPS LCD invece di AMOLED. Ciò comporta alcune limitazioni in termini di vivacità dei colori e angoli di visione rispetto ai concorrenti più costosi.
Prestazioni generali: adeguate ma non straordinarie
Sebbene il dispositivo disponga di 8GB di RAM e 128GB di storage, le prestazioni sono influenzate dal chipset Dimensity 6300, comune anche nei modelli più economici della linea Motorola. Le attività quotidiane risultano gestibili grazie alla fluidità dell’interfaccia utente leggera.
- Esecuzione fluida delle applicazioni quotidiane
- Adeguato per giochi leggeri come PUBG Mobile senza surriscaldamento significativo
- Difficoltà occasionali durante multitasking intenso o navigazione web complessa
Cameristica: buone prestazioni in condizioni ottimali ma limitate al buio
L’impostazione fotografica include una fotocamera principale da 50MP con OIS che produce scatti decenti in condizioni luminose; I risultati notturni possono risultare insoddisfacenti.
- Fotocamera principale da 50MP con OIS
- Cattura immagini discrete in buona luce
- Difficoltà nelle riprese notturne nonostante la modalità Night Sight
Conclusioni sul Moto G Power (2025)
Sebbene presenti numerose caratteristiche attraenti per un telefono dal costo contenuto come il design elegante ed eccellenti funzioni pratiche come ricarica rapida e resistenza all’acqua, le sue prestazioni generali lasciano desiderare rispetto ai concorrenti diretti nel mercato attuale.
Moto G Power (2025): un’opzione valida se si cerca robustezza e funzionalità piuttosto che pura potenza.
Lascia un commento