Google continua a innovare nel campo della tecnologia, introducendo nuove funzionalità nei suoi strumenti di lavoro. Tra queste, si segnala l’implementazione di una nuova opzione in Google Meet, che mira a semplificare la gestione delle attività post-riunione attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale.
nuova funzionalità “next steps” in Google Meet
La recente aggiunta alla piattaforma è rappresentata dalla funzione “next steps”, che consente di identificare e organizzare i compiti da seguire dopo le riunioni. Questa novità si integra con il già esistente strumento “Take notes for me”, introdotto nel 2024, progettato per raccogliere automaticamente i punti salienti delle discussioni e inviare un riepilogo a tutti i partecipanti.
funzionalità avanzate del sistema
Con questa evoluzione, Google Meet offre ora la possibilità di visualizzare un elenco di azioni suggerite al termine della riunione. Gli utenti possono assegnare compiti specifici ai membri del team, aggiornare le scadenze o modificare le informazioni catturate dall’IA se necessario. Un esempio pratico di come questa funzione possa apparire è stato recentemente mostrato da Google.
disponibilità e implementazione
L’aggiornamento ha avuto inizio il 18 febbraio 2025 ed è disponibile per gli abbonati ai piani Google Workspace Business Standard, Business Plus, Enterprise Standard e Enterprise Plus, oltre agli utilizzatori del pacchetto Gemini Education Premium. La distribuzione avverrà gradualmente per garantire standard elevati di prestazioni e qualità.
vantaggi attesi per la collaborazione
L’integrazione della funzione “next steps” potrebbe migliorare notevolmente la collaborazione all’interno dei gruppi di lavoro, rendendo più fluido il processo decisionale e operativo post-incontro.
ospiti e membri coinvolti
- Nessun ospite specifico menzionato
- Membri del team Google Workspace
- Utenti dei vari piani Google Workspace
- Utilizzatori del pacchetto Gemini Education Premium
Lascia un commento