Il Vivo V50 si presenta come una proposta interessante nel segmento degli smartphone di fascia media. La sua combinazione di design elegante, sistema fotografico robusto, prestazioni affidabili e autonomia prolungata della batteria lo posiziona come un valido contendere per chi cerca qualità nella fotografia e nel display.
design e display
Il Vivo V50 mantiene le linee eleganti del suo predecessore, con bordi curvi e una finitura in vetro premium. Un’importante miglioria è rappresentata dal nuovo modulo fotografico circolare, dotato di un Aura ring light più grande, ideale per fotografie in condizioni di scarsa illuminazione. Il dispositivo è disponibile in due nuove colorazioni—Starry Blue e Rose Red—che conferiscono un tocco di stile.
La robustezza è stata una priorità per Vivo, che ha dotato il V50 di un rating di resistenza all’acqua e alla polvere IP69, rendendolo uno dei dispositivi più resistenti della sua categoria. Lo schermo è protetto da un Advanced Shield Glass e un Custom Anti-Drop Protective Film, mentre cuscinetti ammortizzanti negli angoli minimizzano i danni in caso di cadute accidentali. Vivo afferma che il V50 ha superato oltre 70 test di resistenza, tra cui test di caduta e torsione.
Il telefono offre un magnifico display AMOLED da 6.77 pollici con risoluzione FHD+, una frequenza di aggiornamento di 120Hz e una luminosità massima di 4,500 nits, garantendo così visibilità vivace, eccellenti prestazioni all’aperto e un’esperienza visiva senza interruzioni. È compatibile con HDR10 e ha la certificazione Widevine L1 per lo streaming di alta qualità su piattaforme come Netflix.
prestazioni della fotocamera
Il Vivo V50 continua la sua tradizione di eccellenza fotografica grazie a un sistema dual-camera alimentato da Zeiss, che include una fotocamera principale da 50MP con stabilizzazione ottica delle immagini (OIS) e un sensore ultra-grandangolare da 50MP. Per selfie e videochiamate, è presente una fotocamera frontale ad alta risoluzione da 50MP.
Il software della fotocamera introduce varie funzionalità mirate a migliorare la fotografia in modalità ritratto, inclusi sette stili per ritratti come Distagon, Sonnar e B-Speed, ognuno con effetti bokeh distintivi. Inoltre, la funzione AI Studio Light Portrait 2.0 aumenta l’illuminazione del 100% rispetto al modello precedente, assicurando scatti ben illuminati anche in ambienti poco luminosi.
prestazioni della fotocamera in diverse condizioni di illuminazione
fotografia in luce diurna
Il Vivo V50 cattura eccellenti immagini in condizioni di luce diurna, con un forte gamma dinamica e una riproduzione dei colori accurata. Sebbene possa risultare leggermente inferiore a competitor come il OnePlus 13R in termini di nitidezza, le immagini mantengono un aspetto naturale e bilanciato. Anche le foto ultra-grandangolari presentano una buona coerenza nei colori, sebbene i dettagli più fini possano a volte perdersi rispetto ai rivali.
fotografia in condizioni di scarsa illuminazione
Il Vivo V50 offre buone prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, producendo immagini bilanciate con scarso rumore. Le tonalità fredde aiutano a catturare scene dall’aspetto più naturale. La modalità notturna supportata dall’AI migliora ulteriormente gli scatti, mantenendo i contrasti e le ombre per un risultato visivamente gradevole.
modalità ritratto e selfie
I ritratti del Vivo V50 sono impressionanti, grazie a una rilevazione dei contorni precisa e un effetto bokeh naturale. I dettagli facciali a volte possono apparire leggermente smussati. Al contrario, la fotocamera frontale è in grado di catturare i dettagli del viso con precisione, mantenendo toni della pelle realistici.
prestazioni e software
All’interno, il Vivo V50 è dotato del processore Snapdragon 7 Gen 3, che offre prestazioni fluide per le attività quotidiane e il multitasking. Il dispositivo è disponibile con un massimo di 12GB di RAM e 512GB di storage, assicurando ampio spazio per app, foto e video.
I test di benchmark indicano che il Vivo V50, pur non essendo il dispositivo più potente della sua categoria, gareggia bene contro rivali come il OnePlus 13R. Inoltre, fornisce un’affidabile esperienza di gioco con un aumento minimo della temperatura anche durante lunghe sessioni di gioco in titoli come Call of Duty e PUBG Mobile.
Sotto il profilo software, il V50 esegue FunTouch OS 15, basato su Android 15. L’interfaccia rimane intuitiva, con funzionalità potenziate dall’AI come AI Eraser 2.0 per rimuovere oggetti indesiderati dalle immagini e Circle to Search per ricerche web rapide. Vivo garantisce tre anni di aggiornamenti principali per Android e quattro anni di patch di sicurezza, assicurando supporto software a lungo termine.
batteria e ricarica
Una delle caratteristiche più attraenti del Vivo V50 è la sua grande batteria da 6,000mAh, progettata per un utilizzo prolungato. I test standard mostrano che il dispositivo dura oltre 16 ore con una carica completa, superando concorrenti come il OnePlus 13R e il Motorola Edge 50 Pro.
La velocità di ricarica rappresenta un altro punto di forza. Il Vivo V50 supporta la ricarica rapida cablata a 90W, consentendo al dispositivo di passare dal 20% al 100% in circa 40 minuti. Pur non essendo il top della classe (il Motorola Edge 50 Pro offre una ricarica di 125W), l’eccellente autonomia bilancia questo piccolo svantaggio.
giudizio finale: vale la pena acquistare il vivo v50?
Con un prezzo di partenza di INR 34,999 (circa $403), il Vivo V50 rappresenta una valida opzione nel mercato di fascia media. Compete agevolmente con il OnePlus 13R e il Motorola Edge 50 Pro, offrendo un mix unico di eccellenza fotografica, design premium e autonomia duratura.
motivi per acquistare:
- Costruzione premium: Elegante e robusta con rating IP69.
- Display brillante: Pannello AMOLED da 6.77 pollici con picco luminoso di 4,500 nits.
- Prestazioni affidabili: Snapdragon 7 Gen 3 garantisce multitasking e gaming fluidi.
- Sistema fotografico potente: Sensori da 50MP alimentati da Zeiss con modalità ritratto avanzate.
- Lunga durata della batteria: Batteria da 6,000mAh con ricarica veloce a 90W.
motivi per evitare:
- La fotocamera ultra-grandangolare potrebbe essere migliorata: Compete bene ma manca di alcuni dettagli rispetto ai rivali.
- Non è il performer più veloce: Sebbene sia efficiente, non raggiunge il potere grezzo del OnePlus 13R.
In sintesi, il Vivo V50 è uno smartphone ben bilanciato che eccelle nella fotografia, qualità del display e durata della batteria. Se questi aspetti sono ritenuti più importanti rispetto alla pura potenza di elaborazione, il Vivo V50 si presenta come una scelta straordinaria nel segmento di fascia media.
Lascia un commento